Form Autocertificazione
Vulnerabilità

Logo_Acea_Energia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’ AI SENSI DEGLI ARTT. 47 E 76 DEL DPR 445/2000 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

Ti chiediamo di inserire i dati riferiti all’intestatario della fornitura gas per la quale stai chiedendo l’attivazione del SERVIZIO DI TUTELA DELLA VULNERABILITÀ. Ti ricordiamo inoltre che la compilazione dell’autodichiarazione è valida solo per le forniture già attive con Acea Energia.

Puoi visualizzare le informazioni sulla compilazione dell’autodichiarazione cliccando su Nota Illustrativa

Istruzioni per la compilazione:

- la dichiarazione è rivolta ai clienti finali titolari dei punti di fornitura con uso domestico (no condominio) e il cui intestatario è una persona fisica con codice fiscale;
- inserisci le informazioni relative al punto di fornitura gas per la quale stai chiedendo l’attivazione del SERVIZIO DI TUTELA DELLA VULNERABILITÀ;
- se in possesso dei requisiti, dichiara di rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- accetta direttamente online.

Calcola il tuo Codice Fiscale
  • ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 47 del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, di cui all’art. 76 del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • preso atto che:
    • ai sensi dell’articolo 2, comma 1 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, come convertito dalla legge 21 settembre 2022, n. 142 (decreto Aiuti bis), i clienti finali domestici vulnerabili hanno diritto a fruire delle condizioni di fornitura del servizio gas definite e regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (cd. servizio di tutela della vulnerabilità) che prevede un prezzo che riflette il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all’ingrosso, i costi efficienti del servizio di commercializzazione e le condizioni contrattuali e di qualità del servizio, così come definiti ed aggiornati dalla medesima Autorità;
    • ai sensi del medesimo articolo, i clienti vulnerabili gas sono definiti come i clienti domestici che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
      • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
      • rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
      • le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
      • di età superiore ai 75 anni.

DICHIARA

  • Di voler essere rifornito alle condizioni di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità definite e regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con il Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG);
  • di rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. 
  • Si impegna altresì a comunicare tempestivamente all’esercente la vendita qualsiasi variazione, relativa alle informazioni di cui sopra, che possa comportare il venir meno della condizione di vulnerabilità.