L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Il 31 dicembre 2023, come previsto dal decreto-legge n. 115/2022 convertito con legge 142/2022, terminerà il Servizio di Tutela Gas. L’Autorità ha previsto a partire dal 01 gennaio 2024 un nuovo servizio di tutela della vulnerabilità. Per maggiori informazioni vai alla nostra pagina dedicata.
La spesa per la fornitura di gas naturale è determinata dalla tariffa e dalle imposte. La tariffa, determinata ed aggiornata periodicamente da ARERA, è composta dai seguenti elementi:
Spesa per la materia gas naturale: Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale ed è distinto in componenti fisse e variabili. L'importo della quota fissa è data dalla parte fissa della componente di Commercializzazione al Dettaglio. Nella quota energia sono invece sommati i prezzi di: Componente Materia Prima gas (a copertura dei costi di acquisto e dei rischi commerciali), parte variabile della Commercializzazione al Dettaglio, Oneri Aggiuntivi- Oneri di Gradualità che include anche la Componente di Rinegoziazione Contratti (Cpr).
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali il gas naturale. Il prezzo complessivo comprende le componenti della Tariffa di distribuzione e misura e delle componenti tariffarie trasporto (Qt), qualità commerciale (RS), perequazione (UG1).
Spesa per oneri di sistema: comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas. Il prezzo complessivo comprende le componenti: RE (risparmio energetico), UG2 (compensazione dei costi di commercializzazione), UG3 (recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas). Le imposte sono suddivise in:
- ACCISE, ovvero l'imposta applicata alla quantità di energia consumata
- Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), che si applica sull'importo totale della bolletta.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ARERA
Scheda sintetica
Scarica il documentoCondizioni generali
Scarica il documento