close
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?


Canone Rai in bolletta: quanto costa, come si paga ed esenzioni

A partire dal 2016 tutti coloro che hanno un’utenza elettrica sono chiamati a pagare il canone Rai in bolletta: si tratta dell’imposta sul possesso di apparecchi televisivi che deve essere pagata dai titolari di un’utenza domestica di fornitura elettrica. Per verificare il tipo di utenza, basta individuare la voce “tipologia contratto” nella sezione “contratto” di una comune bolletta della luce. Nato sulla scorta del regio decreto-legge n.246 del 21 febbraio 1938, convertito dalla legge 4 giugno 1938 n.880, il canone Rai deve essere pagato una volta all’anno. Ma chi è tenuto a farlo? Quando non si paga il canone Rai? Come si paga il canone Rai in bolletta? Vediamo insieme quello che c’è da sapere.

Canone Rai sulla bolletta: da quando si paga

Ma come si paga il canone Rai? E da che anno si paga il canone Rai in bolletta? Esattamente da luglio 2016, quando si stabilì che tutti i possessori di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione di radioaudizione televisive sarebbero stati tenuti al pagamento canone Rai direttamente nella bolletta di energia elettrica. A disciplinare la materia è la Legge di Stabilità 2016, secondo la quale “devono pagare il canone RAI tutti coloro che possiedono, nel luogo della propria residenza, un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive, ovvero qualsiasi apparecchio munito di sintonizzatore per la ricezione del segnale dall’antenna radiotelevisiva”.

La stessa legge ha introdotto la presunzione del possesso della tv in presenza di un’utenza elettrica nella casa di residenza. Ciò significa che l’addebito del canone Rai in bolletta è diventato automatico, a meno che si presenti un’apposita domanda di disdetta, previa verificare di rientrare nelle categorie che possono beneficiare dell’esenzione.

È utile ricordare che in caso di mancato pagamento dell’abbonamento Rai o di autocertificazione mendace, si è soggetti a una multa da 200 a 600 euro.

Come si paga il canone Rai

La Legge di Stabilità 2016 stabilisce che l’importo del canone Rai in bolletta sia addebitato a rate. Più in generale, il pagamento è previsto nei casi in cui:

  • Si possieda un televisore o un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive
  • Un componente della famiglia anagrafica (ovvero persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi che abitano e dimorano nello stesso Comune) sia intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica nell’abitazione in cui ha la residenza
  • In un’abitazione in Italia si detenga un apparecchio televisivo, pur risiedendo all’estero

Diversamente, se in famiglia non è presente nessun intestatario di un contratto di energia elettrica ad uso domestico residenziale, ma si possiede comunque un televisore, decade la regola del canone Rai in bolletta. A questo punto, infatti, l’abbonamento Rai dovrà essere versato tramite modello F24:

  • in un’unica soluzione annuale, entro il 31 gennaio;
  • in due pagamenti semestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio e il 31 luglio;
  • in quattro rate trimestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre.
canone rai in bolletta

Qual è il costo del canone Rai

Ma quanto costa il canone Rai? Il costo del canone Rai in bolletta, come previsto dalla Legge di Bilancio, ammonta a 90 euro anche per l’anno 2025. Se vuoi capire quando si paga il canone Rai ti basta sapere che il suo viene ripartito in 10 rate da 9 euro ciascuna, nei mesi che vanno da gennaio a ottobre. Per quanto concerne l’addebito, questo varia in relazione alla frequenza di fatturazione della bolletta dell’energia elettrica. Se si riceve mensilmente la bolletta, vengono scalati 9 euro. Se, invece, la cadenza è bimestrale, l’addebito è di 18 euro per ogni bolletta emessa.

Il pagamento canone Rai in bolletta è obbligatorio? Come abbiamo visto, esistono due modi per pagare il canone televisivo: tramite addebito diretto per i possessori di un’utenza elettrica ad uso domestico o in un’unica soluzione con modello F24 per chi possiede un televisore ma non risulta essere intestatario di un contratto di energia elettrica. Esiste la possibilità di non pagare il canone Rai, a condizione di appartenere a una delle seguenti categorie:

  • Invalidi civili degenti in casa di riposo
  • Anziani che abbiano compiuto 75 anni di età e con reddito proprio e del coniuge non superiore a 8.000 euro, non convivente con altri soggetti titolari di un reddito proprio, fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti
  • Agenti diplomatici e consolari di Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani
  • Militari delle Forze Armate Italiane (ospedali militari, case del soldato, sale convegno dei militari)
  • Militari stranieri appartenenti alle Forze Nato
  • Non titolari di alcun televisore o nessun apparecchio preposto alla ricezione del segnale televisivo
  • Negozi o rivenditori che effettuano riparazioni di televisori

Canone Rai non pagato negli anni precedenti: cosa succede

Se il canone RAI non è stato pagato in passato, l’importo può essere richiesto dall’Agenzia delle Entrate entro dieci anni.

I canoni non versati oltre questo limite temporale non sono più esigibili e si considerano prescritti. Ad esempio, nel 2025 è possibile ricevere un sollecito solo per le somme non pagate a partire dal 2015.

Per evitare problemi o contestazioni, è utile conservare la documentazione che attesta il pagamento del canone per almeno dieci anni. Questo vale anche se l’importo è stato versato tramite bolletta elettrica, come avviene per la maggior parte delle utenze domestiche. In caso di comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, è sempre consigliabile verificare l’anno a cui si riferisce il mancato pagamento per valutare se rientra ancora nel periodo in cui può essere legalmente richiesto.

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

esenzione canone rai

Come disdire il canone Rai

Per effettuare la disdetta del canone Rai sarà sufficiente usare l’apposito modulo di esenzione disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione sostitutiva va inviata entro il 31 gennaio dell’anno in corso per avere diritto all’esonero per l’intera annualità; o entro il 30 giugno per usufruire dell’esenzione canone Rai soltanto per il secondo semestre dell’anno in corso.

Come compilare il modulo per disdire il canone Rai

Compilare il modulo esenzione canone Rai non è complicato. Se si è titolari di un’utenza elettrica ma non si possiede una TV, bisogna effettuare la dichiarazione di non detenzione compilando il Quadro A. Se si compila il Quadro B, invece, si attesta che il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata a un altro componente della medesima famiglia anagrafica.

Il modulo autocertificazione canone Rai può essere inviato online, servendosi dell’applicazione presente sul sito dell’Agenzia dell’Entrate, oppure per posta, allegando la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

Canone Rai in bolletta sulla seconda casa

Bisogna pagare il canone Rai sulla seconda casa? Per rispondere alla domanda basta ritornare ai paragrafi precedenti. Il canone TV va pagato in presenza di un’utenza domestica residente, e uno stesso cliente non può mai possedere due contratti della luce ad uso domestico residenziale. Quindi significa che se la residenza anagrafica è una (nella seconda casa dovrà essere “domestica non residente”) il canone Rai in bolletta elettrica non può essere addebitato due volte.

Esistono però dei casi in cui c’è la possibilità di dover pagare il canone Rai sulla seconda casa. Può accadere se due coniugi o conviventi costituiscono un nucleo familiare, ma entrambi sono titolari di un contratto energia elettrica residente in due case diverse, oppure se in una seconda casa non è presente la Tv ma è stato sottoscritto un contratto luce residente. In entrambe le fattispecie si può ottenere l’esenzione del canone Tv, utilizzando il modulo di esenzione: rettificando il contratto luce errato nel Quadro B nella prima circostanza, inviando un’autocertificazione compilando il quadro A nella seconda.

17 settembre 2025