close
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?


Come leggere la bolletta della luce e del gas

Capire la bolletta di luce e gas è il primo passo per consumare in modo consapevole e gestire al meglio la propria spesa energetica. Spesso, però, le bollette possono risultare complicate, con molte voci e termini tecnici poco chiari. In questa guida ti spieghiamo come leggere correttamente la bolletta, con tutte le novità introdotte dalla nuova delibera ARERA 315/2024/R/COM (link) sviluppata in collaborazione e in linea con le direttive del Ministero della Transizione Ecologica ( link), in vigore dal 1° luglio 2025.

Nuova bolletta luce e gas 2025: tutte le novità dal 1° luglio 

Dal 1° luglio 2025 arriva una importante evoluzione della bolletta energetica, con l’adozione della nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”. Questa nuova normativa aggiorna la precedente Bolletta 2.0 (in vigore dal 2016), con l’obiettivo di:

  • Rendere le informazioni più chiare, uniformi e facilmente confrontabili tra diversi fornitori;
  • Garantire una maggiore trasparenza;
  • Fornire dati più utili e comprensibili per il consumatore, come dettagli sul consumo e sulle condizioni contrattuali;

Anche se ogni fornitore potrà scegliere una diversa impostazione grafica, la struttura, le informazioni e le voci di spesa saranno identiche e standardizzate per tutti.

Chi riguarda la nuova bolletta luce e gas: clienti interessati 

 

  • Clienti domestici e pmi di energia elettrica in bassa tensione;
  • Clienti gas con consumi fino a 200.000 Smc (standard metri cubi) all’anno;

Viene lasciata comunque la facoltà ai venditori di applicarla anche agli altri segmenti di clienti.

Come leggere la bolletta del gas e della luce

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

Com’è strutturata la bolletta della luce e del gas 

Quante volte ti sarà capitato di chiederti come si legge una bolletta o cosa sono tutte quelle voci esposte nelle pagine? Facciamo un po' di chiarezza e proviamo a rispondere a queste e altre domande.

Per leggere correttamente la bolletta è importante sapere che:

  • L’energia elettrica viene espressa n kilowattora (kWh) e il gas naturale in standard metri cubi (Smc);
  • Il costo dell’energia elettrica può essere differenziato in base alle fasce orarie di consumo (per questo i fornitori offrono tariffe monorarie o biorarie);
  • La bolletta è composta da costi fissi e variabili, alcuni determinati dal venditore, altri definiti dalla normativa di settore.

Le principali voci di spesa in bolletta

La bolletta si compone di diverse voci di costo:

  1. Spesa per la vendita di energia elettrica o gas naturale
    Comprende gli importi fatturati per le diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica o il gas naturale al cliente finale. Puoi trovare l’importo totale della “Spesa per la vendita di energia elettrica o di gas naturale.
  2. Spesa per la tariffa per l’uso della rete elettrica e gas naturale 
    Per l’energia elettrica e il gas naturale sono gli importi relativi ai servizi di trasmissione, distribuzione e misura. Per l’energia elettrica comprende anche gli importi relativi a componenti di incentivazione degli sviluppi delle reti e al miglioramento della qualità del servizio.
    Per il gas naturale comprende anche gli importi relativi alle componenti di incentivazione e al recupero della qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei suddetti servizi e alla eventuale componente “canoni comunali”, a copertura dei maggiori oneri derivanti dall’incremento dei canoni di concessione di distribuzione.
  3. Spesa per oneri generali di sistema
    Per l’energia elettrica
    sono gli importi relativi ai corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, introdotti nel tempo da specifici provvedimenti normativi. Sono distinti nelle componenti tariffarie ASOS e ARIM.
    Per il gas naturale sono gli importi relativi ai corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema del gas che vengono applicati a tutti i clienti finali del servizio di distribuzione gas.
  4. Altre voci di spesa
    In bolletta sono inoltre presenti altre voci che contribuiscono alla determinazione del totale da pagare (es: ricalcoli, prodotti e/o servizi aggiuntivi, crediti, canone rai ecc).

Costi fissi e costi variabili: qual è la differenza?

Per quanto riguarda le prime tre voci di costo indicate in precedente, gli importi fatturati sono mostrati in grandezze:

  • Quota per consumi: comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo di energia elettrica o gas naturale e il prezzo unitario è espresso in euro/kWh o in euro/Smc.  
  • quota fissa: comprende tutti gli importi da pagare indipendentemente dai consumi perché è attivo il punto di riconsegna. Generalmente  l’unità di misura  del prezzo unitario è €/mese o €/giorno in casi specifici.
  • quota potenza:   è presente solo per l’energia elettrica e comprende  l'importo da pagare in proporzione alla potenza impegnata, anche in assenza di consumo di energia. Il prezzo unitario è in euro/KW.
Come leggere la bolletta del gas e della luce

La nuova struttura della bolletta da Luglio 2025: le 5 sezioni principali

La nuova bolletta è composta da due parti: la bolletta sintetica che contiene le principali informazioni della bolletta e gli elementi di dettaglio per una lettura approfondita degli importi esposti nella prima parte della bolletta.

 

 

 

 

 

 

 



BOLLETTA SINTETICA

NOVITA'

1. Frontespizio unificato

È la prima pagina e contiene una panoramica chiara e sintetica della bolletta con l’indicazione del mercato di riferimento, numero utenza, importo da pagare e relativa scadenza, dati cliente, riepilogo dei dati di fatturazione e consumo annuo. Infine, i recapiti per informazioni e segnalazione guasti e i contatti utili.

NOVITA'

2. Scontrino dell’energia

E’ una delle novità introdotte dalla nuova bolletta. E’ un vero e proprio scontrino dove viene riportata la composizione del costo complessivo dell’energia/gas in base ai consumi. La struttura è "quantità x prezzo", con suddivisione tra "quota consumi" e "quota fissa" (per l’energia elettrica è presente anche la "quota potenza"). Sono qui indicati inoltre le altre voci di spesa, tra cui oneri, accise, iva, eventuale canone RAI e bonus. Nella pagina trovi anche le informazioni essenziali del punto di fornitura, il qr code e il link da cui visualizzare e scaricare immediatamente gli elementi di dettaglio. Per ciascuna voce di spesa viene riportato l’importo da pagare.

NOVITA'

3. Box offerta

Qui ci sono tutte le informazioni relative all’offerta attiva nel periodo oggetto di fatturazione, le sue condizioni economiche nonché gli altri elementi contrattuali, e come questi si applicano nel periodo oggetto di fatturazione. Se nello specifico periodo di fatturazione intervengono nuove condizioni economiche (esempio cambio offerta) ci saranno due box distinti. Qualora all’interno del medesimo periodo di fatturazione, intervengano nuove condizioni economiche, queste sono esposte in un ulteriore Box apposito e distinto in cui sono descritte le nuove condizioni economiche.

4. Elementi informativi essenziali

Vengono riportate le informazioni relative alle caratteristiche tecniche, contrattuali e storiche della fornitura, nonché le comunicazioni ai clienti finali disposte dall’Autorità.

 

ELEMENTI DI DETTAGLIO

 

5. Elementi di dettaglio

Questa sezione, riporta il dettaglio per una comprensione approfondita delle voci di spesa che compongono la bolletta.  Disponibile nel documento completo e/o via QR code/URL

 

La bolletta infine presenta anche il bollettino per il pagamento, nel caso in cui non è attiva la domiciliazione bancaria o postale.

25 agosto 2025