L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Capire la bolletta di luce e gas è il primo passo per consumare in modo consapevole e gestire al meglio la propria spesa energetica. Spesso, però, le bollette possono risultare complicate, con molte voci e termini tecnici poco chiari. In questa guida ti spieghiamo come leggere correttamente la bolletta, con tutte le novità introdotte dalla nuova delibera ARERA 315/2024/R/COM (link) sviluppata in collaborazione e in linea con le direttive del Ministero della Transizione Ecologica ( link), in vigore dal 1° luglio 2025.
Dal 1° luglio 2025 arriva una importante evoluzione della bolletta energetica, con l’adozione della nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”. Questa nuova normativa aggiorna la precedente Bolletta 2.0 (in vigore dal 2016), con l’obiettivo di:
Anche se ogni fornitore potrà scegliere una diversa impostazione grafica, la struttura, le informazioni e le voci di spesa saranno identiche e standardizzate per tutti.
Viene lasciata comunque la facoltà ai venditori di applicarla anche agli altri segmenti di clienti.
Quante volte ti sarà capitato di chiederti come si legge una bolletta o cosa sono tutte quelle voci esposte nelle pagine? Facciamo un po' di chiarezza e proviamo a rispondere a queste e altre domande.
Per leggere correttamente la bolletta è importante sapere che:
La bolletta si compone di diverse voci di costo:
Per quanto riguarda le prime tre voci di costo indicate in precedente, gli importi fatturati sono mostrati in grandezze:
La nuova bolletta è composta da due parti: la bolletta sintetica che contiene le principali informazioni della bolletta e gli elementi di dettaglio per una lettura approfondita degli importi esposti nella prima parte della bolletta.
|
NOVITA' 1. Frontespizio unificato |
È la prima pagina e contiene una panoramica chiara e sintetica della bolletta con l’indicazione del mercato di riferimento, numero utenza, importo da pagare e relativa scadenza, dati cliente, riepilogo dei dati di fatturazione e consumo annuo. Infine, i recapiti per informazioni e segnalazione guasti e i contatti utili. |
NOVITA' 2. Scontrino dell’energia |
E’ una delle novità introdotte dalla nuova bolletta. E’ un vero e proprio scontrino dove viene riportata la composizione del costo complessivo dell’energia/gas in base ai consumi. La struttura è "quantità x prezzo", con suddivisione tra "quota consumi" e "quota fissa" (per l’energia elettrica è presente anche la "quota potenza"). Sono qui indicati inoltre le altre voci di spesa, tra cui oneri, accise, iva, eventuale canone RAI e bonus. Nella pagina trovi anche le informazioni essenziali del punto di fornitura, il qr code e il link da cui visualizzare e scaricare immediatamente gli elementi di dettaglio. Per ciascuna voce di spesa viene riportato l’importo da pagare. |
|
NOVITA' 3. Box offerta |
Qui ci sono tutte le informazioni relative all’offerta attiva nel periodo oggetto di fatturazione, le sue condizioni economiche nonché gli altri elementi contrattuali, e come questi si applicano nel periodo oggetto di fatturazione. Se nello specifico periodo di fatturazione intervengono nuove condizioni economiche (esempio cambio offerta) ci saranno due box distinti. Qualora all’interno del medesimo periodo di fatturazione, intervengano nuove condizioni economiche, queste sono esposte in un ulteriore Box apposito e distinto in cui sono descritte le nuove condizioni economiche. |
|
4. Elementi informativi essenziali |
Vengono riportate le informazioni relative alle caratteristiche tecniche, contrattuali e storiche della fornitura, nonché le comunicazioni ai clienti finali disposte dall’Autorità. |
|
ELEMENTI DI DETTAGLIO
|
5. Elementi di dettaglio |
Questa sezione, riporta il dettaglio per una comprensione approfondita delle voci di spesa che compongono la bolletta. Disponibile nel documento completo e/o via QR code/URL |
La bolletta infine presenta anche il bollettino per il pagamento, nel caso in cui non è attiva la domiciliazione bancaria o postale.
25 agosto 2025 |