Sapere come leggere la bolletta del gas e della luce grazie al glossario della bolletta energia elettrica e gas è il primo passo per un consumo consapevole. Capire quanto stiamo consumando è necessario per poter risparmiare. Ma interpretare le bollette, i costi e i consumi, non è sempre facile. Voci non sempre intuitive e costi che ci sembrano nascosti: quello che è sempre chiaro è molto spesso solo il totale da pagare, esposto in prima pagina; il prezzo delle componenti energia e/o gas, invece, di cui si ha avuto evidenza in fase di adesione al contratto, è riportato nei dettagli della bolletta stessa.
Proviamo a chiarire insieme tutti i dubbi.
Muoversi nel mercato delle offerte luce e gas non è sempre facile. Dal 2016, grazie alla regolamentazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente (ARERA), allora conosciuta come AEEGSI, è stato avviato un processo di semplificazione dei dati e della struttura della bolletta. L’obiettivo finale è quello di renderla più chiara possibile all’utente.
Ogni gestore adotta la struttura grafica che ritiene più funzionale, ma le informazioni e i dettagli riportati sono praticamente identici per tutti. Dove sono le differenze? Semplice: tra gas ed energia elettrica. Le bollette di luce e gas sono infatti simili per molti aspetti, ma hanno anche differenze sostanziali. Vediamo nel dettaglio come leggere la bolletta del gas e come leggere la bolletta della luce.
Tutte le informazioni contenute in una bolletta dell’energia elettrica e del gas di Acea Energia sono distinte per colori. Questa scelta viene fatta per permettere al cliente di identificare, in maniera intuitiva e rapida, le parti che compongono la bolletta.
La prima parte è quella riservata alla bolletta sintetica e contiene le principali informazioni, dal totale da pagare, ai dati dell’intestatario, fino ai servizi attivi e allo stato dei pagamenti. Nello specifico, è così composta:
La parte conclusiva della bolletta è invece dedicata agli elementi di dettaglio. Vengono qui approfonditi i dati presente nella bolletta e ripartiti i costi (tra quota energia e quota fissa) che compongono la bolletta in:
A questo punto siamo pronti per analizzare nel dettaglio la bolletta dell’energia e del gas, che è composta dalle seguenti voci:
Come leggere le bollette del gas e della luce? Iniziando dalla prima pagina, che riporta tutte le informazioni più importanti. La prima sezione include i dati dell’utenza. In particolare:
Nella sezione di sintesi si trovano:
Il glossario della bolletta dell’energia e del gas in questo caso è piuttosto chiaro.
Sono inoltre presenti le voci di spesa, che sono:
Da qui in poi la lettura della bolletta dell’energia elettrica e del gas è più articolata. In realtà si tratta di vedere nel dettaglio una delle voci di spesa precedentemente accennate: il totale delle imposte e l’Iva. Il dettaglio fiscale include:
Questa sezione comprende tutti i dati dei consumi e delle letture. Queste ultime possono essere:
In merito ai consumi, invece, vengono indicati quelli ottenuti come differenza tra i dati di due letture consecutive. Nella fattura vengono segnalati sia i consumi effettivi che quelli stimati. Questa fattispecie rende ancora più utile effettuare e comunicare periodicamente l’autolettura, al fine di evitare spiacevoli sorprese nelle bollette di conguaglio.
L’ultima pagina contiene generalmente alcune informazioni preziose per i clienti, tra cui:
Una volta capito come leggere la bolletta del gas e della luce, sarà molto più semplice individuare il proprio profilo consumatore e capire come risparmiare. Basta seguire poche semplici regole e affidarsi ad un gestore trasparente e attento al cliente.
Acea Energia è la soluzione giusta per chi ha bisogno di prezzi chiari e tariffe convenienti. Tra le nostre offerte Luce e Gas troverai certamente quella che fa al caso tuo e anche la lettura della bolletta Acea Energia ti sembrerà semplice come bere un bicchiere d’acqua.
Vai sul sicuro e inizia a risparmiare scoprendo tutti i vantaggi delle offerte Luce e Gas di Acea Energia.
Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine e gas con compensazione delle emissioni di CO2.
Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine