Telosa è un nuovo, unico modello di smart city nato dall'idea di un miliardario statunitense che sogna una metropoli sostenibile, pulita e inclusiva.
Astypalea è l’isola ad impatto zero che ha adottato la mobilità elettrica sostenibile grazie all’energia rinnovabile: un paradiso sostenibile del Mediterraneo.
Una città foresta ipertecnologica nel cuore dei caraibi. Non è fantascienza, ma il nuovo progetto di Stefano Boeri: un avanguardistico paradiso terrestre autosufficiente dove la sostenibilità avrà un ruolo chiave, dalla mobilità fino al fabbisogno energetico.
Il riciclaggio delle batterie è la prossima sfida da affrontare per il mercato automotive: una grande sfida per un settore che si approccia verso un futuro sempre più sostenibile e dal quale ne usciranno vincitori e vinti.
Altro che semplici giardini, verande o terrazzini attrezzati. Una serra bioclimatica è la nuova stanza della casa, ecocompatibile ed ecosostenibile.
Signore e signori vi chiediamo di accomodarvi in sala, scegliere la vostra bici e iniziare a pedalare, perché oggi sarete voi a dare energia al teatro.
Sembra lo spin-off di un film con Ben Stiller ma non lo è, questa è realtà. Benvenuti nei musei sostenibili e intelligenti, che puntano su storia, arte e scienza ma anche sulla cultura ecologica ed efficienza energetica.
Il progetto LIAR (Living Architecture, inglese per “architettura vivente”) è un progetto finanziato dal programma dell’Unione Europea “Horizon 2020” (tra i partner l’unico italiano è l’Università di Trento). Ha lo scopo di creare un bioreattore di nuova generazione, concepito come componente integrante dell'abitare.
Un hub tecnologico tra le sabbie del Medio Oriente. Una smart city ideale per l'insediamento di aziende e start-up. Un’eco-city carbon neutral autoalimentata da energie alternative e sostenibili.
BIOgas membrane reformer for deceNtralIzed hydrogen produCtiOn. Si chiama così il progetto europeo che si pone l’obiettivo di trasformare la biomassa in idrogeno, arrivando a produrre 100 kg di idrogeno puro al giorno in un solo passaggio.
Il termine Maglev è nato dalla crasi tra Magnetic e Levitation, ossia la combinazione fra le parole magnetico e levitazione.
Si chiama Nacajucala colorata cittadina messicana dove sta nascendo il primo quartiere interamente fatto di case stampate in 3D.
Un nuovo place-to-be dello shopping consapevole. Rigenerazione urbana, design moderno e sostenibile, cura nei dettagli ed energia rinnovabile. Questo è il Green Pea.
Una città mediterranea dalle stradine strette e colorate, cuore pulsante del commercio ligure. Oggi Genova ospita poco più di 583 mila abitanti e dopo aver affrontato diverse fasi di espansione urbana, è pronta a trasformarsi in una smart city sostenibile per offrire ai cittadini tutti i servizi e le tecnologie per vivere nel pieno rispetto dell’ambiente.
Una comunità attiva in grado di produrre, scambiare e consumare energia in modo da essere autosufficiente è una comunità energetica rinnovabile, in cui l’energia viene condivisa e in cui i cittadini sono coinvolti nello sviluppo sostenibile della loro città.
L’elettrificazione dei consumi, basata sulle fonti rinnovabili, e l’efficienza energetica sono alcuni dei pilastri su cui si fondano le strategie delineate dalla Commissione europea da adottare dal 2021 per un futuro più sostenibile.
Quali sono le sfide del mondo dell’energia? Alcune di queste sono la transizione verso le fonti rinnovabili, l’innovazione tecnologica e un’energia sostenibile e accessibile a tutti.
Hai mai desiderato vivere in modo sostenibile, con zero impatto sull’ambiente e cogliendo tutti i benefici di una comunità solidale? Se la risposta è sì allora dovresti trasferirti in un ecovillaggio.
Intelligente, tecnologica e di design. Gli italiani sognano una casa smart in grado di far risparmiare tempo ed energia. Grazie alla domotica e all’Internet of Things la casa cambia con noi e si adatta alle nostre esigenze e ai nostri ritmi per semplificarci la vita.
Un territorio sostenibile in cui le tecnologie digitali e l’innovazione sono alla base dello sviluppo delle imprese, dove interazione e integrazione viaggiano insieme. Un territorio in cui ognuno può fare la differenza, rivoluzionando il proprio modo di vivere e quello di tutta la comunità. Questa è la smart land.
C’è una nuova generazione di consumatori attenta a uno stile di vita sostenibile. Per le imprese essere green rappresenta un vantaggio competitivo e chi lavora nel mondo del marketing deve promuovere l’impegno ambientale. È da questa nuova esigenza che nasce il green marketing e quindi la green communication.
Il modo di fare acquisti, di studiare, di muoversi, le città stesse stanno cambiando grazie alle innovazioni apportate dalle tecnologie digitali. Un’evoluzione, quella della digitalizzazione, che ingloba un grande progetto, quello delle Smart City.
Diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, questo l’ambizioso obiettivo dell’Unione Europea per contrastare il cambiamento climatico. Per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, migliorare l'efficienza energetica e implementare la diffusione delle fonti rinnovabili, l’Europa ha bisogno del contributo di tutti i suoi cittadini.
La riqualificazione delle infrastrutture urbane recupera alcuni elementi iconici e a volte li trasforma. È così che inizia la nuova vita delle vecchie cabine telefoniche che diventano hub multimediali dotati di connessione Wi-Fi libera e gratuita per tutti.
Il viaggio che compie l’energia per arrivare fino alle nostre case è lungo. Dietro a un semplice click sull’interruttore della luce ci sono tante persone che ogni giorno si impegnano per far sì che l’elettricità arrivi ovunque. Tutti i grandi cambiamenti iniziano da qualcosa di piccolo e scegliere un green job può fare la differenza.
Una luce calda per creare atmosfere accoglienti, una fredda per renderle più urban. Grazie all’illuminazione intelligente è possibile passare da un’illuminazione all’altra, accendere o spegnere le luci di casa e regolare l’intensità con un semplice tap sulle applicazioni dedicate.
Per smart city s’intende una migliore pianificazione urbana, efficienza dei sistemi di trasporto e una mentalità sostenibile a favore dell’ambiente e dei cittadini. Una città moderna e rivoluzionaria che utilizza nuove tecnologie in settori come l’energia e l’illuminazione. Una città “intelligente”.
C’è una nuova società che crede nel cambiamento, pronta a produrre, a spostarsi e a consumare in modo sostenibile. È una società verde e pulita che ogni giorno vede protagonisti cittadini, amministrazioni, aziende e associazioni. È la green society.
Se potessimo illuminare le banchine delle stazioni metropolitane camminando oppure se fossimo in grado di ricaricare le batterie di un’auto elettrica ballando in discoteca, come sarebbe il nostro modo di vivere?
La smart home e le nuove applicazioni della domotica crescono di pari passo con un unico obiettivo, semplificare la vita quotidiana delle persone. Vediamo nel dettaglio come, all’interno dell’area smart home, gli elettrodomestici connessi consentono di risparmiare tempo e rendono smart la vita di tutti i giorni.
L’architettura si sta muovendo verso la bioedilizia, un nuovo modo di costruire in linea con i principi della sostenibilità ambientale.
L’energia solare entra nelle nostre case e nelle nostre aziende grazie agli studi di ricercatori e ingegneri di tutto il mondo. E se anche piccoli oggetti di design fossero pensati e integrati con impianti fotovoltaici?
La transizione verso un nuovo modello energetico, un nuovo paradigma industriale e tecnologico è tra le maggiori sfide globali dei prossimi anni.
Uno scienziato, un folle, un genio, un poeta della scienza, un cervellone, un inventore. Chi è Nikola Tesla, l’ingegnere serbo che rivoluzionò il mondo?
Parliamo della digitalizzazione della casa, dell'ecodesign, dell'arredamento e delle tendenze del momento: elementi che fanno parte di un unico modo di pensare e di vivere.