Nel 2003 gli ingegneri Eberhard e Tarpenning danno vita a una società, la chiamano Tesla Motors, in onore di Nikola Tesla. Nel 2004, Elon Musk, entra a far parte dei fondatori. Nel 2006 Musk redige un piano in quattro punti, quattro obiettivi da realizzare e lo chiama “The Secret Tesla Motors Master Plan (just between you and me)”:
- costruire auto che producono e conservano energia attraverso l’unione della batteria Powerwall di Tesla e dell’installazione dei pannelli solari di Solar City;
- pensare non solo a macchine costose per rispondere alle esigenze di tutti;
- ideare mezzi con nessuno alla guida ma in sicurezza;
- guadagnare dalla propria auto grazie al car-sharing;4
Nikola Tesla, a distanza di più di 75 anni dalla sua morte, continua ad affascinare imprenditori, artisti e intellettuali. Il suo nome è stato fonte di ispirazione per il marchio di Elon Musk, la Tesla Motors, specializzata nella produzione di auto di lusso non inquinanti, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico, che ha fatturato nel 2018 circa 21,46 miliardi USD.
Nikola Tesla, oltre a un genio, un visionario
Proviamo a fare un riassunto di alcune delle invenzioni di Nikola Tesla e chiediamoci “noi oggi quanto ne beneficiamo?”.
- Oggi lo chiamiamo Wi-Fi
Tesla cercò il modo di trasportare attraverso l'atmosfera la corrente elettrica, proprio come con le onde radio. Predisse che un giorno sarebbe stato possibile trasmettere segnali telefonici, documenti e musica.
- Per noi è lo smartphone
Tesla nel 1926 raccontò di un mondo dove sarebbe stato possibile azzerare le distanze grazie a un oggetto tascabile, molto semplice.
- Volano sopra di noi, li chiamiamo droni
Nel 1898 inventò e mostrò al pubblico un “tele-automa” senza fili, simile a un giocattolo telecomandato5.
Nikola Tesla anticipò molte delle tecnologie che oggi sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Il visionario “sfortunato” (perché morto nel 1943 in totale povertà) è oggi un genio molto apprezzato.