L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Il contatore del gas consente di misurare la quantità di gas utilizzata da una fornitura. [AE1] Installato nelle abitazioni, questo strumento è indispensabile per rilevare in maniera precisa i consumi domestici. Se fino a pochi anni fa era esclusivamente analogico, oggi i nuovi contatori del gas elettronici (la cui installazione è iniziata in Italia nel 2013) sono largamente diffusi e garantiscono una misurazione ancora più accurata. Ma qual è la differenza tra il vecchio contatore meccanico, il contatore gas a sensore e il contatore del gas elettrico? Vediamo insieme in cosa si differenziano, come funzionano e come effettuare lettura e sostituzione.
Rispetto ai modelli analogici, il contatore gas elettronico riporta un numero maggiore di informazioni e garantisce una lettura più precisa dei consumi domestici, grazie alla presenza di rilevatori più precisi. Il funzionamento di un contatore gas dipende infatti dalla tecnologia che utilizza. Ma dove si trova il contatore del gas? Generalmente, il contatore si trova all’esterno dell’abitazione, in una nicchia murata o in un armadietto dedicato vicino all’ingresso o lungo il perimetro dell’edificio.
Per uso domestico i più gettonati sono i contatori gas a membrana. Durante la misurazione questi modelli isolano un volume di gas in due contenitori appositi, noti col nome di “camera di misura”. Ogni volta che avviene il processo di svuotamento e riempimento delle suddette camere, il volume viene trasmesso all’indicatore numerico che lo rileva. Questa operazione facilita quella di autolettura del gas, ovvero la lettura autonoma dei consumi rilevata attraverso il contatore e comunicata da cliente al fornitore.
Il nuovo contatore gas elettronico facilita notevolmente l’operazione di lettura dei consumi. Dotato di particolari sensori, valuta i consumi di gas in transito durante i singoli utilizzi. In questo modo, come avviene già per i contatori della luce, il fornitore ha modo di ricevere i dati senza attendere l’autolettura. Oltre al display digitale molti apparecchi dispongono anche di un’elettrovalvola, regolabile a distanza con un telecomando, che ha la funzione di intercettare il flusso di gas. Controllo e lettura del contatore elettronico del gas da remoto servono a monitorare la situazione anche quando non si è presenti in casa, riducendo il rischio di trovarsi a pagare bollette su consumi stimati e non effettivi. Il contatore gas metano di tipo elettronico dispone inoltre di una serie di informazioni quali:
La sostituzione del contatore del gas con un nuovo contatore elettronico (smart meter) è un'operazione prevista dalla delibera 631/2013/R/gas emanata dall'allora Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AAEG), oggi ARERA. Questa delibera ha introdotto l’obbligo per le società di distribuzione locale di installare i nuovi contatori intelligenti del gas, dispositivi che consentono una misurazione più precisa dei consumi e una gestione più efficiente della fornitura. La sostituzione dei vecchi contatori analogici con il contatore elettronico del gas è obbligatoria e gratuita. Il cliente viene avvisato con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l'intervento. Se il contatore è situato all’interno dell’abitazione, la presenza del cliente è necessaria. Non è possibile rifiutare la sostituzione, in quanto si tratta di un obbligo normativo. Durante questa procedura, che dura circa due ore, la fornitura del gas viene sospesa. Al termine viene riattivata e il cliente riceve dal tecnico un verbale sul quale è riportato il consumo del contatore sostituito.
Una volta spiegato come funziona il contatore elettronico del gas e come avviene la sostituzione del contatore del gas, vediamo come fare la lettura del contatore elettronico del gas. Fare l’autolettura del contatore del gas è un’operazione semplice ma importante: consente di comunicare i propri consumi reali al fornitore, evitando bollette basate su stime. La procedura cambia in base al tipo di contatore installato: analogico o elettronico (smart meter). Per l’autolettura su contatore analogico:
Per l’autolettura su contatore elettronico (smart meter), invece, bisogna anticipare che i nuovi contatori elettronici del gas, in molti casi, inviano automaticamente i dati ai distributori. Tuttavia, puoi comunque effettuare un’autolettura manuale, ad esempio per controllare i consumi o in caso di malfunzionamento della telelettura. Ecco come procedere:
Giunti a questo punto abbiamo capito com’è fatto il contatore del gas, cosa misura il contatore del gas, come avviene e chi fa la sostituzione obbligatoria del contatore del gas. In precedenza, spiegando il funzionamento del contatore del gas abbiamo accennato alla matricola del contatore gas e al PDR. Dove è possibile trovare queste informazioni? La prima cosa da sapere è che questi dati sono basilari ogni volta che si presentano richieste specifiche come, ad esempio, una voltura, un subentro o una variazione contrattuale.
16 luglio 2025 |