close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?

Tempesta solare: cos'è, cause ed effetti sull’ambiente e la Terra

Le tempeste solari sono fenomeni naturali legati all’attività del Sole, i cui effetti possono raggiungere anche la Terra. Ma di che tipo? Scopriamo insieme che cos’è la tempesta solare e quali effetti potrebbe avere sul nostro pianeta.

Cos’è una tempesta solare

Una tempesta solare nasce dall’interazione tra il Sole e il campo magnetico della Terra. Il Sole emette costantemente un flusso di particelle cariche chiamato vento solare, che normalmente viene respinto dal campo magnetico terrestre, come una specie di scudo naturale. Tuttavia, quando il Sole diventa particolarmente attivo, può espellere grandi quantità di materia in un fenomeno detto “espulsioni di massa coronale”. Quest’ultime sono il risultato di forti eruzioni sulla superficie del sole.

Se le particelle provenienti da queste espulsioni viaggiano nella direzione della Terra e il loro campo magnetico si allinea in modo particolare con quello terrestre, possono penetrare nella nostra magnetosfera.

In questi casi, le correnti elettriche già presenti attorno al nostro pianeta possono intensificarsi e generare nuove correnti elettriche anche nel sottosuolo terrestre, note come correnti geomagnetiche indotte (o GIC) che, sebbene possano influenzare reti elettriche, comunicazioni e sistemi tecnologici, non rappresentano un pericolo per la vita umana

L’attività del Sole segue un ciclo di circa 11 anni, che si misura osservando il numero di macchie solari sulla sua superficie. Il ciclo inizia con un minimo di macchie, cresce fino a un massimo e poi torna al minimo. Gli studi fatti finora hanno dimostrato che le tempeste solari si verificano più frequentemente durante il massimo del ciclo, quando il Sole è più “vivace”, anche se eventi intensi possono accadere anche nella fase discendente del ciclo.

Quali sarebbero gli effetti di una tempesta solare

Le tempeste solari rappresentano un fenomeno naturale che ci ricorda quanto siamo connessi al Sole e ai suoi cicli. Comprendere i potenziali effetti di una tempesta solare sul nostro pianeta ci permette di prepararci meglio e rafforzare la resilienza delle nostre infrastrutture tecnologiche, minimizzando così gli eventuali impatti.

 

  • Reti elettriche più resilienti: le correnti indotte da una tempesta solare potrebbero influenzare le reti elettriche. Questa consapevolezza sta già spingendo molte nazioni a modernizzare e proteggere i propri sistemi energetici, creando opportunità per innovazioni e tecnologie più robuste.   
  • Danni ai sistemi di comunicazione: le onde elettromagnetiche generate da questi eventi interferiscono con segnali radio, internet, telefonia e satelliti e renderebbero difficili, se non impossibili, le comunicazioni sia via cavo sia wireless;Perdite economiche: nei peggiori dei casi, un blackout su larga scala e l’interruzione dei sistemi tecnologici provocherebbero danni economici enormi, stimati in centinaia di miliardi di dollari, con ripercussioni su industria, trasporti, finanza e servizi essenziali;
  • Problemi per astronauti e satelliti: i dispositivi in orbita sono esposti direttamente alle particelle solari ad alta energia. Tempeste intense possono danneggiare componenti elettronici dei satelliti e compromettere GPS, comunicazioni satellitari e osservazioni scientifiche, oltre a mettere a rischio la sicurezza degli astronauti.

Ma quali sarebbero gli effetti sull’uomo di una tempesta solare? Fortunatamente, esseri umani, animali e piante non subirebbero danni diretti da un fenomeno simile. Il vero problema è piuttosto legato alla nostra dipendenza dalle tecnologie: senza elettricità e comunicazioni funzionanti, la nostra società moderna potrebbe trovarsi improvvisamente in seria difficoltà, con impatti sia dal punto di vista pratico che logistico.

 

Tempesta solare

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

Tempesta solare e rischio blackout: un esempio nella storia

Nel 1859, una tempesta solare particolarmente intensa causò un blackout significativo in Canada e lasciò molte persone al buio per giorni. Erano tempi differenti, senz’altro rispetto a quelli attuali, anche perché non esistevano ancora degli studi dedicati alle tempeste solari. Oggi, invece, grazie ai progressi nella ricerca scientifica e alle tecnologie avanzate, abbiamo una comprensione molto più approfondita di questi fenomeni. Possediamo strumenti di monitoraggio e previsione che ci permetterebbero di anticipare e gestire meglio gli effetti delle tempeste solari, riducendo il rischio di disagi alle infrastrutture e aumentando la nostra capacità di proteggere le reti elettriche e i sistemi di comunicazione.

All’epoca, però, la tecnologia era ancora agli albori, e difatti i principali sistemi di comunicazione, come i telegrafi, subirono gravi interruzioni e danni a livello globale.

Oggi, con la nostra crescente dipendenza dalla tecnologia, che coinvolge reti elettriche, internet, satelliti e molte altre infrastrutture, un evento simile a quello del 1859 causerebbe sicuramente danni molto più gravi. Le sue conseguenze potrebbero interessare interi settori della società moderna. Proprio per questo, il fenomeno è oggetto di studi approfonditi, con l’obiettivo di sviluppare metodi per prevederne l'insorgenza e mitigarne gli effetti.  

 

Come mitigare le conseguenze di una tempesta solare

Una rete moderna e ben strutturata, capace di isolare rapidamente le aree colpite e ridurre gli effetti a cascata, potrebbe limitare i blackout e facilitare un rapido recupero.

In questo contesto, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale: l’integrazione di sistemi di monitoraggio avanzati e l’adozione di fonti rinnovabili come il solare e l’eolico, distribuite su scala più capillare, possono migliorare la flessibilità e la stabilità della rete e renderla, dunque, meno vulnerabile a interruzioni di massa.

Scienziati e gestori della rete lavorano oggi insieme per studiare in dettaglio il fenomeno delle correnti geomagnetiche indotte e sviluppare soluzioni preventive, come dispositivi di protezione e protocolli di intervento rapidi. Investire in infrastrutture elettriche moderne diventa, infatti, fondamentale per salvaguardare il funzionamento della società nel futuro.

 

 

tempesta-solare

 10 luglio 2025