Green job position, le occupazioni del futuro
Negli ultimi due anni in Italia il numero di persone impiegate in una green job position ha superato la soglia dei 3 milioni, circa il 13,4% del totale dell’occupazione complessiva3. Ad esempio grazie all’Internet of Things (IoT) le centrali termoelettriche, gli impianti eolici e fotovoltaici, le reti di trasmissione e di distribuzione possono essere monitorati e controllati in modo più semplice e con maggior precisione e tempestività. Per questo sono necessarie nuove figure professionali specializzate in questo settore e le più richieste sono gli specialisti dei Big Data, di intelligenza artificiale e di IoT4, l’energy manager, il data scientist ma anche il cloud architect. Nuove position che dovrebbero aumentare di gran lunga entro il 20305.
Gli specialisti dell’energia: green job position, quali sono?
Vediamo più da vicino alcune green job position. I data scientist ad esempio, sono impiegati nell’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale, per la manutenzione predittiva degli impianti e della rete elettrica. Gli specialisti di cyber security e i cloud architect gestiscono invece i dati legati alle reti e i sistemi di cloud computing. Gli specialisti di IoT, progettano e implementano i sistemi e le architetture dell’Internet of Things per le reti elettriche e gli impianti. Gli specialisti di marketing sono impegnati nella segmentazione della clientela e nella valutazione del potenziale di mercato e gli esperti di user experience. Il service designer ridisegna servizi di vendita e assistenza alla clientela sui canali fisici e sul web e l’UX designer progetta le interfacce utente e i contenuti che caratterizzano i canali web e mobile utili per educare all’efficienza energetica6.