Bolletta in braille per non vedenti: come funziona e come richiederla

Pensata per i clienti non vedenti, è una delle rivoluzioni degli ultimi anni: una bolletta stampata in Braille per un servizio sempre più inclusivo da parte dei fornitori di luce e gas. Se infatti fino a qualche anno fa i non vedenti potevano solo ascoltare la lettura dei propri consumi, oggi è possibile leggere in prima persona i contenuti della propria fattura.
Ma cos'è una bolletta in braille? Cosa fare per ottenerla direttamente a casa? A chi fare richiesta? Cerchiamo di dare una risposta a questi interrogativi e scopriamo le modalità per attivare il servizio. 

Scopri le nostre offerte 100% ECO per la tua casa


Luce e Gas 100% ECO


Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine e gas con compensazione delle emissioni di CO2.

SCOPRI DI PIÙ

Luce 100% Green


Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine
 

SCOPRI DI PIÙ

Gas 0% CO2


Gas con compensazione
delle emissioni di CO2.


SCOPRI DI PIÙ

Come funziona il linguaggio Braille

Il linguaggio Braille, che prende il nome dal suo inventore Louis Braille, è un sistema di scrittura tattile messo a punto per i non vedenti.  Riconosciuto a livello internazionale, può essere utilizzato in molte lingue diverse per rappresentare lettere dell'alfabeto, punteggiatura, numeri, simboli matematici e musicali. Prima di capire come si legge e cosa contiene una bolletta per non vedenti, bisogna però comprendere il sistema alla base del linguaggio Braille.
Il Braille si basa sul tatto, che consente di decifrare le scritte in rilievo e quindi di leggere il testo; a comporre il codice alfabetico alla base del braille sono 6 punti disposti all’interno di un rettangolo, grande idealmente quanto il polpastrello di un dito indice. I diversi punti si possono combinare in 64 modi diversi permettendo così ai non vedenti di leggere e comunicare.

Bolletta non vedenti: cos’è

Secondo i dati ufficiali* resi noti dell’OMS, nel mondo vivono 39 milioni di non vedenti e 246 milioni di ipovedenti gravi, numeri che rendono evidente quanto sia importante poter disporre di un sistema di scrittura condiviso. Impiegato in testi di qualsiasi genere e applicato ormai nei più diversi ambiti della vita quotidiana, in una società sempre più attenta all’inclusività e all’integrazione, dal 2019 è entrato a pieno titolo anche tra le offerte delle compagnie di luce e gas. Infatti, insieme a quella tradizionale i gestori oggi prevedono anche una bolletta in Braille creata appositamente per gli utenti non vedenti.

Bolletta in braille

Bolletta Braille: come è fatta

Ma come funziona la bolletta Braille? Partiamo da una prima considerazione: si tratta di uno speciale formato della bolletta, che non si sostituisce a quella classica (dal 2016 ha cambiato aspetto su decisione di ARERA), ma la accompagna e la integra.
La bolletta per non vedenti quindi non riporterà tutti i dati della fattura tradizionale (per esempio gli oneri di sistema, gli oneri di sbilanciamento, le spese per la materia prima energia), ma conterrà solo le parti più significative; arriverà al cliente sovrastampata ed in nero, così da consentire una lettura agevole anche ad eventuali accompagnatori.
La possibilità di riceverla è diventata concreta dal 2019 e non è previsto nessun costo aggiuntivo.
La bolletta in Braille riporterà come detto solo i dati principali:

  • la somma finale da pagare (compreso il canone Rai nel caso della bolletta della luce)
  • i dati anagrafici dell’intestatario del contratto
  • i numeri utili dei fornitori
  • i dati relativi ai consumi e all’utenza, come il codice POD.

Come richiedere la bolletta per non vedenti 

A chi rivolgersi per ottenerla? Basterà semplicemente fare la richiesta ai gestori di luce e gas e arriverà direttamente a casa insieme alla bolletta classica.
I siti dei principali fornitori rendono disponibile un modulo online da scaricare, compilare, con l'aiuto di un familiare o di una delle tante organizzazioni per non vedenti presenti in Italia e inviare ai contatti indicati sul modulo stesso o consultando i siti dei gestori. Chi dispone di tecnologia assistiva in grado di leggere i file PDF, potrà richiedere e ricevere la bolletta online.

Bolletta in braille

Richiedere la bolletta in braille ad Acea Energia

La bolletta viene fornita parallelamente alla bolletta tradizionale (con un secondo recapito) e contiene tutte le informazioni riportate nella bolletta modello sintetico.
Per attivare il servizio della bolletta braille di Acea Energia è sufficiente inviare una mail a: ae.delivery@aceaenergia.it
L’utente intestatario di una dell offerte luce e gas Acea Energia dovrà fornire anche i seguenti dati:

  • dati anagrafici (nome/cognome, indirizzo di recapito completo di via, civico, città, provincia, cap)
  • contatti telefonici e indirizzo e-mail
  • mercato di riferimento
  • numero pod/pdr; numero utenza; BP e conto contrattuale
  •  

 

*https://www.ilgiorno.it/cronaca/14-ottobre-giornata-mondiale-vista-1.6914989

20 maggio 2022

 

 

chiudi
Scopri MyAcea Energia

L’area in cui puoi gestire in completa autonomia le tue forniture Luce e Gas

Comunica
l'autolettura

Controlla
i tuoi consumi

Attiva
la domiciliazione

Scegli
Bolletta web

 

Sei già cliente Acea Energia?

Accedi subito alla
tua area riservata

Accedi