L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Un’agevolazione riservata alle famiglie a basso reddito e ad altre categorie svantaggiate, come per esempio chi si trova in condizioni di disagio fisico: è quello che abbiamo imparato a conoscere come bonus energia, una manovra economica messa in campo dallo Stato per contenere l’impatto del caro bollette sui cittadini italiani, valido sia per i clienti del mercato libero che per quelli del regime tutelato. Ma cos’è il bonus luce e gas? Come funziona? Qual è la procedura da seguire per accedervi? In questa guida scopriremo insieme quali sono i requisiti per ottenerlo, come richiederlo e in che modo viene riconosciuto il bonus in bolletta.
Riconfermato dall’ultima Legge di Bilancio del 2022, il bonus sociale luce e gas permette a famiglie in difficoltà di usufruire di una riduzione della spesa in bolletta e di altre agevolazioni fiscali tramite uno sconto in bolletta. Questa misura è stata adottata per poter sostenere imprese e famiglie contro il caro-energia. Le principali misure previste per contenere i rincari sono:
Chi ha diritto al bonus energia? Sia il bonus luce che il bonus gas sono destinati a cittadini e famiglie che possiedono determinati requisiti stabiliti dalla legge, come ad esempio un tetto massimo ISEE, percettori di reddito di cittadinanza o utenti in condizioni fisiche disagiate. Eccoli nello specifico.
Possono usufruire del bonus luce e gas:
I bonus non sono cumulabili, ogni nucleo familiare infatti ha diritto ad un solo bonus per tipologia, elettrico e gas.
Il Decreto Aiuti bis (9 agosto 2022, n. 115) ha confermato anche per il IV trimestre 2022 agevolazioni luce e gas; inoltre il decreto ha esteso agli anziani over 75 la possibilità di accedere al bonus.
A chi spetta il bonus energia elettrica 2022? Pensato per garantire un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica, il bonus elettrico è rivolto a tutti i cittadini domestici intestatari di una fornitura elettrica nella propria abitazione di residenza che si trovino in una condizione di:
Il valore del bonus luce non è stato definito in un importo esatto, questo viene continuamente aggiornato dall’ARERA e dipende da alcune variabili, come il numero di componenti del nucleo familiare. Per esempio se consideriamo il IV trimestre 2022 (1° ottobre - 31 dicembre) i valori indicati, comprensivi anche della cosiddetta CCI (componente integrativa temporanea), sono*:
L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica.
Per quanto riguarda il bonus per disagio fisico, invece, il valore del bonus luce è articolato su tre livelli che dipendono dalla potenza contrattuale, dalle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e dall’impiego riconosciuto (in ore) giornaliero**.
Il bonus gas, ovvero lo sconto in bolletta che assicura una riduzione sulla spesa per il gas alle famiglie numerose e in condizione di disagio economico, è destinato a tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale appartenenti alle seguenti categorie:
Sono escluse dall’incentivo l’utilizzo di Gpl e di gas in bombola e le forniture con misuratore di classe superiore a G6. La classe del misuratore è collegata alla quantità di gas trasportabile in un punto di fornitura e serve a distinguere le utenze domestiche da quelle commerciali o industriali.
Il valore del bonus gas riconosciuto dipende dalla categoria d’uso associata alla fornitura di gas, dalla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e dal numero di componenti della famiglia anagrafica. Viene aggiornato ogni anno entro il 31 dicembre dell’anno precedente.
L’erogazione del bonus varia a seconda della tipologia di cliente, se questo è diretto (ossia l’intestatario della fornitura gas per l’abitazione nella quale risiede) o indiretto (ossia se utilizza l’impianto centralizzato condominiale per l’erogazione del gas, ma non è intestatario della fornitura; in tal caso sarà lui a dover richiedere il bonus, ma colui al quale è intestata la fornitura centralizzata).
Per ottenere il bonus luce e gas 2022 per disagio economico non è necessario presentare richiesta attraverso un modulo specifico come succedeva in precedenza; grazie al Decreto Legge del 26 ottobre 2019, n. 124 l’accesso all’agevolazione avviene con accredito automatico dello sconto sulla bolletta da pagare.
Nessuna domanda online quindi: sarà sufficiente compilare sul sito dell’INPS la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per richiedere l’ISEE e, una volta acquisito dal sistema e validato, darà diritto all’assegnazione del bonus tramite lo sconto in bolletta.
Anche la riduzione dell’IVA al 5%, verrà applicata automaticamente in bolletta.
Diversa invece la procedura per ricevere il bonus disagio fisico, per cui dovrà essere presentata al Comune di residenza un'apposita domanda, usando i moduli dedicati dal titolare della fornitura elettrica.
Al contrario per la rateizzazione la domanda andrà inoltrata direttamente al proprio fornitore entro 30 giorni dall’emissione della bolletta e fino ai 10 giorni successivi alla scadenza della stessa.
Non solo bonus: il risparmio sui consumi di luce e gas passa anche e soprattutto dalle buone abitudini di consumo e la scelta di un gestore serio e affidabile come Acea Energia, sempre attento a rispondere alle esigenze del cliente con le sue offerte Luce e Gas. Segui le nostre regole per avere un consumo consapevole seguendo pochi e semplici consigli su come risparmiare in casa.
NOTE
* ARERA | A quanto ammontano i bonus sociali
** ARERA | Bonus elettrico
L’energia che ti forniamo è attestata da «Garanzia d’Origine». Compensiamo le emissioni di CO2 mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati.
Compensiamo le emissioni di CO2 mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati.
02 novembre 2022 |