Monopattini elettrici: come funzionano e bonus

Ecologico, semplice da guidare, silenzioso, veloce e divertente. Il monopattino elettrico è un mezzo che sta conquistando sempre più consensi, imponendosi sul mercato anche grazie agli incentivi per l’acquisto. La svolta verso una micro-mobilità sostenibile e attenta all’ambiente ha prodotto il boom di mercato di questi veicoli. Se la riduzione delle emissioni inquinanti di CO2 è un tema centrale nelle agende dei governi da anni, l’ultimo periodo ha ulteriormente accelerato la conversione. Ridurre la pressione sul sistema dei trasporti pubblici e favorire la mobilità dolce sono diventate prerogative condivise a livello mondiale. In Italia, inoltre, l’adozione del bonus monopattino elettrico ha fatto il resto. Quando si parla di monopattini elettrici, però, non tutti conoscono le norme, i modelli, i prezzi e la manutenzione da fare. Vediamo tutto quello che c’è da sapere prima dell’acquisto e come si ricarica il monopattino elettrico.

Monopattino elettrico: cos’è e come funziona

Il monopattino elettrico è un veicolo a due o più ruote che si muove grazie a un motore elettrico e funziona tramite una batteria ricaricabile. Le ruote possono essere “piene”, con camera ad aria o tubeless.  Oltre al motore è presente una pedana sulla quale appoggiare entrambi i piedi, e un manubrio fissato su di essa. Il freno può essere invece collocato o sulla ruota posteriore o sul manubrio, come avviene nelle biciclette. Il principio di funzionamento è molto semplice: la batteria invia la carica al motore, che a sua volta trasmette potenza alle ruote. A una maggiore potenza erogata, corrisponde una maggiore velocità raggiunta dal mezzo.

Monopattini elettrici: incentivi

Monopattini elettrici: regole e sanzioni

A partire dal 30 dicembre 2019, per effetto di un emendamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi. Questo mezzo è tenuto a rispettare le regole dettate dal Codice della Strada per le biciclette ed è soggetto alle sanzioni previste dall’art 182 CdS.

Deve avere una potenza massima di 0,5 kW e una velocità massima di 25 km/h e 6 km/h nelle aree pedonali. I monopattini elettrici possono circolare soltanto su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h. Su strade extraurbane, invece, solo in presenza di una pista ciclabile e all’interno della stessa. Inoltre è sempre vietata la loro circolazione su marciapiedi o aree pedonali, trattandosi di veicoli a motore.

Chi guida un monopattino elettrico deve avere compiuto 14 anni. Il manubrio va tenuto con entrambe le mani, salvo che per indicare una svolta. In nessun caso è possibile trasportare un passeggero. Non sono previsti l’utilizzo del casco, l’obbligo di copertura assicurativa e non è richiesto il possesso della patente. Il mezzo deve essere dotato di un campanello o avvisatore acustico e, per circolare dal tramonto in poi,disporre dei fanali: bianco anteriormente, rosso con catarifrangente nella parte posteriore.

Tutte le infrazioni alle suddette regole comportano una multa da 25 a 99 euro e aumenta fino a 800 euro, con confisca e distruzione del veicolo nell’ ipotesi in cui si decida di truccare o potenziare il monopattino. Superando le soglie di potenza e velocità, infatti, il mezzo diventa soggetto a tutte le regole che non servono in genere: dall’utilizzo del casco, all’immatricolazione e all’assicurazione, fino alla patente per condurlo.

Incentivo monopattino elettrico: come funziona

Quando si parla di bonus per monopattini elettrici ci si riferisce in realtà al bonus mobilità. Questo contributo è stato elargito fino al 31 dicembre 2020, per un ammontare massimo di 500 euro, per coprire fino al 60% della spesa sostenuta per comprare un mezzo di micromobilità sostenibile. L’incentivo serviva quindi ad acquistare biciclette, e-bike, monopattini, hoverboard e segway. Il bonus mobilità poteva essere fruito con due modalità:
 

  • Rimborso diretto su conto corrente, per gli acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al giorno antecedente alla pubblicazione online della piattaforma www.buonomobilita.it. In questo caso i cittadini devono allegare la fattura relativa all’acquisto alla domanda per ricevere un rimborso pari al 60% del rimborso speso.
  • Sconto diretto presso gli esercenti accreditati, per gli acquisti effettuati dal giorno della pubblicazione del sito www.buonomobilita.it al 31 dicembre 2021. In questo caso era necessario collegarsi alla piattaforma ed indicare il bene da acquistare; una volta generato il buono, il cliente doveva consegnarlo all’esercente per vedersi applicato lo sconto.

 Potevano richiedere il bonus per monopattino elettrico i cittadini maggiorenni residenti presso:
 

  • Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti
  • Capoluoghi di Regione
  • Capoluoghi di provincia, anche con meno di 50.000 abitanti
  • Città metropolitane
  • Comuni facenti parte delle Città metropolitane

Il bonus monopattino elettrico doveva essere usato entro 30 giorni dalla generazione ed entro il 31 dicembre 2020, pena l’annullamento, esclusivamente presso gli esercenti accreditati.

Scopri le nostre offerte 100% ECO per la tua casa


Luce e Gas 100% ECO


Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine e gas con compensazione delle emissioni di CO2.

SCOPRI DI PIÙ

Luce 100% Green


Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine
 

SCOPRI DI PIÙ

Gas 0% CO2


Gas con compensazione
delle emissioni di CO2.


SCOPRI DI PIÙ

Monopattino elettrico: prezzi e modelli migliori

Usufruendo del buono mobilità si riesce ad avere un interessante sconto sul prezzo d’acquisto di questo mezzo. Ma qual è il costo di un monopattino elettrico? Prima di passare in rassegna alcuni modelli, ricordiamo la distinzione a monte. I monopattini che superano i 500 kW e i 25 km/h non sono automaticamente illegali. Lo diventano, però, quando vengono utilizzati su una strada pubblica. Quando si sceglie un monopattino elettrico è opportuno cercare un modello certificato CE, che sia adeguatamente solido e con una buona capacità della batteria. Un modello imbattibile per autonomia è lo Xiaomi M365 Pro II, il cui costo è di poco inferiore ai 500 euro. Il miglior monopattino elettrico italiano è considerato invece il Nilox DOC Urban. Ideale per la città, ha una batteria che dura 12 km e costa 300 euro. Poco più costoso è il Ducati PRO-1 Plus, un modello must per gli amanti della nota casa emiliana. Merita di essere presa in considerazione anche la gamma KUGOO. Il suo ES2 è un mezzo solido, con ottima autonomia e un costo accessibile: 330 euro.

Monopattini elettrici: incentivi

Monopattino elettrico: come si ricarica?

Dopo aver acquistato un monopattino elettrico quali sono modi, tempi e costi di una ricarica? Ogni monopattino elettrico presenta un libretto in cui sono contenute importanti informazioni sulla sua manutenzione. Se non si rispettano, si accorcia il ciclo di vita della batteria e, di conseguenza, del monopattino. Le regole basilari per effettuare una corretta ricarica sono:
 

  • Non ricaricare mai il veicolo subito dopo il suo utilizzo e attendere sempre qualche minuto dopo lo spegnimento
  • Non tenere il monopattino elettrico in carica per più di 12 ore
  • Ricaricare il monopattino quando l’autonomia restante va dal 20% all’80%. Se si aspetta che la batteria sia completamente scarica, si riduce il suo ciclo di vita
  • Affidarsi a più ricariche intermedie in caso di utilizzo intensivo del veicolo
  • Non utilizzare il mezzo con temperature rigide e non esporlo eccessivamente al caldo
  • Non lasciare la batteria scarica per lunghi periodi. Anche se si è consapevoli di non usare il monopattino per molto tempo, conviene sempre assicurare una buona carica, in genere tra il 50% e l’80%.

Monopattino elettrico: tempo ricarica

Per quanto riguarda la durata, dipende dall’autonomia restante della batteria nel momento in cui si effettua la ricarica? Per i modelli standard legali, una ricarica completa non supera le 4-5 ore, mentre per quelli più grandi può arrivare anche a sfiorare le 10 ore. Come abbiamo avuto modo di vedere, è sempre consigliato non tenere il mezzo sotto carica per più di 12 ore.

Monopattino elettrico: costo ricarica

Ricaricare completamente (dallo 0% al 100%) la batteria di un monopattino elettrico costa intorno ai 5-6 centesimi di corrente elettrica sulla bolletta della luce. Per effettuare questa operazione si usa una normale presa di corrente elettrica.

L’utilizzo di un monopattino elettrico comporta una maggiorazione dei consumi energetici domestici. Scegli un fornitore affidabile e dalle soluzioni energetiche competitive. Scopri le offerte luce di Acea Energia e viaggia sicuro e al risparmio sul tuo monopattino elettrico.

12 marzo 2021

 

 

chiudi
Scopri MyAcea Energia

L’area in cui puoi gestire in completa autonomia le tue forniture Luce e Gas

Comunica
l'autolettura

Controlla
i tuoi consumi

Attiva
la domiciliazione

Scegli
Bolletta web

 

Sei già cliente Acea Energia?

Accedi subito alla
tua area riservata

Accedi