L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è un organo collegiale che regola e controlla i settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. Perché è nata, come funziona e qual è il suo ruolo? Vediamolo insieme in questo articolo.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è l’organo che in Italia regola i settori dell’energia, del gas e dell’acqua. Ha tre obiettivi principali:
È un’autorità amministrativa indipendente istituita con la legge n. 481 del 14 novembre 1995 (“Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità”). L’Autorità Garante dell’Energia opera come intermediaria tra i fornitori (considerati il loro mercato e le loro esigenze economiche-finanziarie) tenendo a mente gli obiettivi di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse.
Le risorse per il funzionamento dell’ARERA non vengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo sui ricavi degli operatori regolati.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è formata dal Presidente e da quattro componenti nominati con decreto del Presidente della Repubblica, in base alla delibera approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta dei ministri competenti, con il voto favorevole di almeno due terzi dei membri delle rispettive commissioni parlamentari. La carica del presidente e dei quattro componenti dura sette anni, senza possibilità di rinnovo.
In sintesi, il Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente tutela i consumatori finali e l’ambiente, pur nel rispetto degli obiettivi di mercato dei vari fornitori dell’energia elettrica e del gas. Garantisce l’equilibrio tra le esigenze degli operatori regolati e gli obiettivi di carattere sociale e ambientale dell’ARERA stessa.
Abbiamo elencato i principali obiettivi dell’ARERA, ma quali sono fattivamente le sue competenze? Attraverso le sue deliberazioni l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente:
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente accoglie poi le segnalazioni e i reclami dei consumatori, al fine di tutelare il mercato e soprattutto gli utenti finali. Anche a tal fine, l’ARERA può fare segnalazioni e proposte al Governo e al Parlamento e ogni anno presenta una relazione sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.
Tra le competenze dell’Autorità Energia e Gas c’è inoltre quella di semplificare le applicazioni di legge e l’apparato burocratico.
Nel 2014 l’ARERA ha stabilito, con la delibera 501/2014 del 16 ottobre 2014, i nuovi criteri di redazione delle bollette: più semplici, più strutturati, più trasparenti. Questa bolletta viene oggi chiamata “bolletta 2.0” e ha rappresentato una delle più semplici, ma grandi, rivoluzioni portate in atto recentemente dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. La delibera, per esempio, specifica che ogni bolletta deve adottare obbligatoriamente sempre la stessa struttura, articolata in tre sezioni differenti:
Le bollette di luce e gas possono variare leggermente ed è per questo che il sito dell’Autorità ospita una sezione dedicata proprio alla lettura della bolletta 2.0.
L’Autorità Energia e Gas determina le tariffe di luce e gas per gli utenti in regime di tutela, fino al 1° luglio 2020. Da questa data, infatti, è prevista l’apertura totale del mercato libero e l’abolizione del regime di tutela.
Il regime di maggior tutela gestisce quelle utenze di gas e luce che hanno condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità. È dedicato ai clienti domestici e ai condomini con uso domestico con consumi annui non superiori a 200.000 Smc. Il servizio di Maggior Tutela è dedicato a quei consumatori che non hanno mai cambiato fornitore dal 1° gennaio 2003 o che, in alternativa, hanno scelto la proposta stabilita dall’Autorità.
Il mercato libero, invece, è totalmente svincolato e ogni fornitore fa il suo prezzo liberamente. Questo comporta una tariffa che può oscillare anche molto.
Fino al 1° luglio 2020, comunque, l’ARERA continuerà a pubblicare trimestralmente le offerte per i clienti in maggior tutela in base all’andamento di mercato. La scelta sarà pertanto influenzata dall'incontro tra domanda e offerta nel mercato all'ingrosso. Nella pagina dedicata del sito dell’ARERA, oltre alle tariffe per la luce e il gas, sono disponibili, sempre per i clienti in regime di maggior tutela:
Per risparmiare sulla bolletta di luce e gas è fondamentale la scelta del fornitore giusto e delle tariffe luce e gas convenienti e in linea con il proprio profilo di consumo. Anche per questo sempre più clienti scelgono la trasparenza e la convenienza delle offerte Luce e Gas di Acea Energia.
Consulta le nostre offerte, attiva quella più adatta alle tue abitudini di consumo e dai subito un taglio ai costi della bolletta.
Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine e gas con compensazione delle emissioni di CO2.
Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine da fonti rinnovabili.
01 aprile 2020 |