close
I NOSTRI VALORI
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?

Pale eoliche domestiche: come funzionano, vantaggi e costi

Le pale eoliche domestiche rappresentano una piccola grande rivoluzione. Molti italiani hanno cominciato ad adottarle nelle proprie abitazioni per sfruttare la potenza del vento e generare energia elettrica. Ma come funzionano le pale eoliche domestiche e quali sono vantaggi e costi? Ne parliamo in questo articolo.

Pale eoliche: cos’è e come funziona l’energia eolica?

Quando ci si domanda che cos’è l’efficienza energetica e come migliorarla all’interno di un’abitazione, si parla spesso anche di energia eolica. Questa rappresenta una delle più sfruttate fonti di energia alternativa e pulita. Seconda solo all’energia derivata dalla luce del sole, l’energia eolica è quella prodotta dal vento, ossia l’energia cinetica del movimento di una massa d’aria. Grazie ad un impianto composto da pale eoliche e generatori, ha bisogno di uno spazio relativamente ridotto per essere utilizzata.

È una fonte di energia tra le più stabili durante l’anno, ma può avere delle oscillazioni nel corso del tempo (su base giornaliera, oraria o stagionale) dovute alla variabilità della presenza del vento. Di solito è sfruttata per fornire fino al 20% della domanda totale di energia elettrica. Se la produzione è superiore, è necessario dotarsi di un sistema di stoccaggio e di accumulo.

Pale eoliche domestiche: tutti i vantaggi

Pale eoliche verticali: un’alternativa da considerare

Solitamente le pale eoliche più diffuse sono quelle orizzontali, ma esiste anche la variante verticale. La turbina verticale eolica, detta anche VAWT (cioè, in inglese, “vertical-axis wind turbines”) è un tipo di turbina eolica nella quale il motore principale è posto in maniera trasversale al vento, mentre i componenti sono posizionati alla base della turbina stessa. Questo tipo di assetto permette al generatore di essere posizionato vicino al terreno, con conseguenti vantaggi in termini di accessibilità per riparazioni e manutenzione. Sono adatte anche per chi ha poco spazio.

Pale eoliche verticali: vantaggi e svantaggi

Le pale eoliche verticali presentano numerosi vantaggi rispetto alle “sorelle” orizzontali (cioè le HAWT, “horizontal-axis wind turbines”).
 

  • In primis, non è necessario sistemare la pala rispetto al vento: il funzionamento è costante al di là della direzione del vento e viene attivato anche a basse velocità.
  • Da considerare, inoltre, è il fatto che le turbine verticali sono di solito più efficaci con venti turbolenti e a raffiche.
  • Hanno bisogno di una manutenzione ridotta e molto più semplice.
  • Il motore e il generatore sono posti alla base della turbina, il che consente un rapido accesso ai componenti essenziali, più complicati nelle pale orizzontali.
  • Le pale verticali sono inoltre integrabili con quelle orizzontali, per un supplemento di energia in entrata.
  • Un impianto di pale eoliche verticali può durare tranquillamente una ventina d’anni e, oltre a essere compatto e di poco ingombro, è anche molto silenzioso.

Tra gli svantaggi, invece, si annovera uno stallo dinamico nel caso di cambio repentino di angolazione del vento. Questo può comportare un rendimento energetico inferiore. Valutati i vantaggi e gli svantaggi delle pale eoliche verticali, è comunque evidente come queste siano la soluzione ideale per abitazioni in città o condomini.

Pale eoliche orizzontali: vantaggi e svantaggi

Le pale eoliche orizzontali sono le più comuni ed hanno un grande vantaggio: possono arrivare a produrre moltissima energia elettrica, a patto però che la direzione del vento sia congrua. Solitamente questo tipo di aerogeneratore è formato da 3 pale minieoliche poste in alto, in genere posizionate su una struttura.

Scopri le nostre offerte 100% ECO per la tua casa


Luce e Gas 100% ECO


L’energia che ti forniamo è attestata da «Garanzia d’Origine». Compensiamo le emissioni di CO2 mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati.

SCOPRI DI PIÙ

Luce 100% Green


L’energia che  ti forniamo è attestata da «Garanzia d’Origine».
 

SCOPRI DI PIÙ

Gas 0% CO2


Compensiamo le emissioni di CO2 mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati.

SCOPRI DI PIÙ

Come funziona un sistema di pale eoliche domestiche?

Come funzionano le pale eoliche? E come sono fatte in un impianto domestico? Gli impianti eolici domestici sono formati da alcuni componenti principali:

  • un aerogeneratore formato da turbine eoliche
  • un contatore
  • un inverter
  • una batteria di accumulo.

La generazione dell’energia elettrica e la sua immissione nell’unità domestica è elementare. L’energia cinetica della massa d’aria (il vento, appunto) muove le pale eoliche. Questa energia cinetica viene convertita in energia elettrica dal generatore eolico. La tensione dell’energia elettrica può variare in base all’intensità e alla direzione del vento.
Al di là del tipo di impianto, le pale eoliche cominciano a muoversi solo quando il vento raggiunge la velocità minima di avvio, detta tecnicamente “cut-in wind speed”. Questa velocità dipende dal tipo di generatore: è di solito più bassa nelle pale eoliche verticali. Le soglie di cut-in sono variabili in funzione della taglia del generatore: di solito per l'avvio di aerogeneratori di piccolissima taglia sono sufficienti velocità del vento molto basse, anche soltanto di 2-3 metri al secondo.

L’energia elettrica viene quindi portata verso la casa. A questo punto interviene l’inverter che trasforma la corrente continua in corrente alternata a 220 Volt, che è il tipo di corrente che utilizziamo abitualmente in casa. L’inverter è fondamentale anche nel caso in cui il surplus energetico venga immesso in rete.

La batteria di accumulo immagazzina l’energia elettrica per essere usata in un secondo momento.

Mini pale eoliche: differenza tra minieolico e microeolico

Le pale eoliche sono sfruttate da tantissimo tempo per poter produrre energia elettrica a livello industriale. A livello domestico, invece, il concetto rimane invariato, ma ovviamente la dimensione degli aerogeneratori è il discrimine principale.
Quando si parla di impianto eolico domestico si fa di solito riferimento a due tipi: il minieolico e il microeolico.

Il primo può raggiungere i 20kW, mentre il secondo è decisamente più piccolo e non supera 1 kW. Il minieolico è di solito la taglia giusta per soddisfare il fabbisogno energetico di una casa, mentre il secondo è utilizzato per fornire energia a piccoli impianti come un camper. Attenzione quindi a non sbagliare. Le mini pale eoliche sono la scelta ideale per una famiglia.

Per valutare la posizione ideale di un impianto minieolico domestico è possibile sfruttare l’Atlante Eolico, una risorsa interattiva che mappa le aree italiane con la loro ventosità. Tra i dati restituiti da una ricerca sull’Atlante Eolico ci sono la densità media dell'aria del sito (espressa in kg/m3) e la distanza minima del sito da impianti elettrici di possibile collegamento alla rete (espressa in km).

Pale eoliche prezzi

Quanto costa un impianto eolico domestico? I costi sono variabili e dipendono non solo dall’impianto in sé ma anche dalla installazione da parte di una ditta specializzata. I prezzi vanno valutati però anche in base al risparmio sul medio e lungo termine e sul conseguente ammortamento della spesa. Sono inoltre disponibili degli incentivi statali per chi decide di adottare l’impianto minieolico a uso domestico. Per esempio, il GSE, cioè il Gestore dei Servizi Energetici, premia con una tariffa omnicomprensiva per ogni kWh immesso in rete per la durata di 20 anni.

Pale eoliche: è necessario il permesso del Comune?

Per installare un impianto mini eolico domestico non è necessaria l’autorizzazione del Comune. Bisogna solo comunicare la realizzazione dell’impianto eolico. La costruzione dell’impianto dovrà ovviamente rispettare le regole urbanistiche del Comune e la struttura del palo di sostegno non dovrà superare i 10 metri. Prima di avviare la procedura di installazione, è consigliabile chiedere al Comune di riferimento se ci sono indicazioni specifiche, anche sulla base del tipo di abitazione: un casale isolato, ad esempio, non è equiparabile a una casa terra-cielo collocata su strada.

È possibile fare una scelta sostenibile, volta a migliorare l’efficienza energetica, anche scegliendo prodotti di ultima generazione ad alta efficienza energetica. Ad esempio, con la linea delle nostre caldaie risparmi fino al 30% sui consumi annuali di gas rispetto ad una caldaia tradizionale, riducendo le emissioni di C02. Oppure, scegliendo uno dei nostri condizionatori, potrai beneficiare di un sistema ad alta efficienza energetica per garantirti un clima perfetto riducendo sprechi di energia. Inoltre, scegli per la tua casa offerte 100% ECO come quelle di Acea Energia. Con luce 100% Green l'energia elettrica che ti forniamo è attestata da "Garanzia d’Origine" ossia dalla certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica, il Gas 0% CO2 è con compensazione delle emissioni di CO2 ottenuta tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati.

Lavoriamo insieme per un futuro migliore grazie alle nostre scelte sostenibili.