L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Il fotovoltaico rappresenta uno dei più diffusi esempi di energia rinnovabile. Negli ultimi anni sta diventando sempre più comune la volontà di utilizzare energia green e pulita. Chiunque decida di installare e utilizzare un impianto fotovoltaico per la propria casa contribuisce in modo importante alla tutela dell’ambiente. Vediamo nel dettaglio come funziona l’impianto con pannello fotovoltaico, quali sono i vantaggi dei pannelli solari e a chi rivolgersi per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico.
I pannelli solari non sono gli unici strumenti per generare energia green a livello domestico: esistono infatti diverse modalità per raggiungere questo scopo. Le energie rinnovabili sono la frontiera del nuovo millennio, una preziosa risorsa a livello globale. Ci si riferisce con questo termine a quella forma di energia considerata non esauribile e che si reintegra da sola in un ciclo naturale. Le fonti di energia rinnovabile sono, almeno nell’ottica dell’economia umana, pressoché infinite. Si tratta di risorse come il sole, il vento e il calore geotermico, che il nostro pianeta genera in continuazione. Le principali sono:
L’energia elettrica generata utilizzando queste fonti si definisce “green energy”, ossia energia proveniente da fonti pulite, a zero o scarse emissioni, rispettosa dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Il fotovoltaico è a impatto zero e rappresenta, quindi, la scelta ideale per chi vuole tutelare l’ambiente e ottimizzare l’efficienza energetica.
L’energia solare, ovvero la radiazione della luce del sole che arriva fino a noi, può essere convertita in energia elettrica e calore. Questo può avvenire grazie a:
Il fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta in modo semplice l’energia solare incidente per produrre elettricità. Lo schema di un impianto fotovoltaico è il seguente: l’impianto è composto da più moduli fotovoltaici e l’energia solare incidente viene convertita in energia elettrica mediante, appunto, l’effetto fotovoltaico; in particolare i pannelli solari catturano i raggi del sole, dopodiché l’inverter fotovoltaico, anche detto convertitore C.C./C.A., trasforma la tensione continua in tensione alternata. L’energia elettrica prodotta viene quindi messa in rete.
A questo punto può prendere due strade: nella prima, più comune, l’energia elettrica prodotta viene utilizzata direttamente per l’utenza domestica in cui è stato installato l’impianto (auto-consumo) .In alternativa, quando l’impianto produce più energia di quella necessaria per l’abitazione, il surplus viene immesso nella rete elettrica attraverso il meccanismo dello lo scambio sul posto ,dove viene contabilizzato. Questo sistema vale per gli impianti fotovoltaici connessi alla rete nazionale (come avviene nella maggior parte delle unità abitative). Esistono alcuni impianti fotovoltaici, come gli stand-alone, che invece sono autonomi e non connessi alla rete nazionale.
L’impianto fotovoltaico rappresenta un alleato per chiunque desidera risparmiare sull’energia elettrica e ridurre l’impatto ambientale.
Ma come funziona la bolletta con un impianto fotovoltaico? La bolletta elettrica non scompare del tutto, ma si riduce sensibilmente, perché gran parte dell’energia necessaria viene autoprodotta, limitando il prelievo dalla rete. Inoltre, anche alcune voci fisse della bolletta – come i costi di trasporto, gestione del contatore, oneri di sistema, accise e IVA – sono in parte proporzionali al consumo: meno energia si consuma, minori saranno anche queste spese accessorie.
Cosa succede se si vuole sfruttare tutta l’energia prodotta e raccolta? Di default, il fotovoltaico non prevede un sistema di accumulo, ma questo può essere installato come opzione aggiuntiva.
L’accumulo fotovoltaico è composto da un sistema di specifici accumulatori per fotovoltaico o batterie per fotovoltaico che immagazzina il surplus energetico, senza cederlo alla rete elettrica nazionale. Gli impianti fotovoltaici con accumulo sono essenziali per raggiungere l’autonomia energetica di un edificio o anche di una singola unità abitativa.
I sistemi ad accumulo permettono così di aumentare la quota di energia utilizzata per l’autoconsumo e ottenere vantaggi in termini economici sulla spesa nella bolletta della luce .L’entità del risparmio dipende dal costo dell'energia elettrica applicato dal proprio fornitore, ma in generale, l’autoconsumo consente di ridurre sia il costo dell’energia, sia gli oneri di rete e gli oneri di sistema. Il sistema di accumulo può essere installato solo seguendo le direttive del GSE fotovoltaico (Gestore dei servizi energetici), disponibili sul portale dell’Autoconsumo. Gli unici sistemi di accumulo per fotovoltaico ammessi sono quelli che rispettano la Norma CEI 0-21, che regola la connessione delle utenze alle reti di bassa tensione dei distributori di energia elettrica ("Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica").
Chi monta i pannelli solari? Quali sono i passaggi per installare un impianto fotovoltaico? In generale l’installazione non ha bisogno di particolari opere murarie. È necessario però assicurarsi che il tetto sia solido e prestare attenzione all’orientamento: a sud è l’ideale.
Non fatevi spaventare dalle dimensioni, assolutamente gestibili: per un impianto domestico di 3 kW basteranno al massimo 30 mq di spazio nei tetti a falde e 40 mq per le superfici piane.
Sarà il vostro fornitore di energia elettrica a effettuare le verifiche del caso, solo successivamente si potrà procedere a:
Investire in un impianto fotovoltaico, specialmente se dotato di sistema di accumulo, rappresenta una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Tra i vari vantaggi del fotovoltaico possiamo citare:
Ma qual è il costo per i pannelli fotovoltaici? I costi di un impianto domestico per il fotovoltaico negli anni sono diventati sempre più accessibili, rientrando facilità nella maggior parte dei progetti di riqualificazione energetica di un edificio, anche singolo.
I parametri da considerare per definire i costi dei pannelli solari per la casa, al netto delle agevolazioni fiscali esistenti, sono vari. Ecco i più importanti:
il costo aggiuntivo in caso di impianti solari con sistema di accumulo
Pur richiedendo un investimento iniziale importante, è essenziale considerare l'impianto fotovoltaico come un investimento a lungo termine. Nel tempo, tale sistema può consentire una casa di essere quasi totalmente (o completamente, se dotato di accumulo) indipendente dalla rete elettrica nazionale, con un conseguente significativo risparmio sui costi dell'energia e contribuendo ad un futuro energetico sostenibile ed eco-compatibile.
A ridurre i costi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sono gli incentivi 2025 per il solare. I costi per il fotovoltaico possono essere abbattuti grazie all’Ecobonus, che nel 2025 prevede una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’installazione e l’attivazione dell’impianto, fino a un limite di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Non bisogna inoltre trascurare la possibilità di ridurre i costi dei pannelli fotovoltaici domestici con il Bonus Ristrutturazione, anche in questo caso con massimale fissato a 96.000 euro.
La manutenzione degli impianti fotovoltaici è generalmente limitata nel tempo. Oltre agli interventi di manutenzione ordinaria, occorre prevedere operazioni più consistenti all'incirca ogni dieci anni, per la sostituzione di componenti come l’inverter, le batterie o gli accumulatori, specialmente per impianti dotati di sistemi di accumulo energetico.
Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, ma oggi è realtà. Molte persone decidono di installare in autonomia un kit fotovoltaico per sfruttare l'energia del sole. La progettazione e l'installazione sono due voci di costo che possono essere tagliate negli impianti fotovoltaici fai da te. Attenzione però alle autorizzazioni necessarie. Nei casi di pannelli solari fissi, è necessario richiedere l'autorizzazione preventiva al Comune di residenza.
31 luglio 2025 |