Eolica e solare, è l’energia prodotta in questa eco-city
Masdar City ha il più grande parco fotovoltaico del Medio Oriente. Produce elettricità pulita e risparmia 15.000 tonnellate di emissioni di carbonio l’anno. E non è tutto, perché anche il vento fa la sua parte. Windstalk è il parco eolico della città e produce energia rinnovabile grazie al movimento delle sue 1.203 pale in fibra di carbonio alti ben 55 metri3.
E la mobilità? A Masdar City anche quella è green
Nell’eco-city araba tutto è pensato per essere ecosostenibile e smart, anche la mobilità. Per questo in città non è previsto l’uso di auto private o di mezzi di trasporto con motori termici. Per gli spostamenti ci pensa il Personal Rapid Transit, un sistema di navette pubbliche e taxi elettrici automatizzati privi di conducente in grado di muoversi grazie ai magneti posti a intervalli regolari. Il passeggero deve solo impostare la destinazione e partire. E per i collegamenti esterni c’è il Light Rail Transit, il sistema ferroviario metropolitano ad alta velocità che collegherà la città ad Abu Dhabi e all’aeroporto4. Più smart-city di così.
L’energia che muove Masdar City e le altre eco-city
Il progetto di Masdar City porta la firma dallo studio inglese Norman Forster’s + Partners ed è stato finanziato dalla Abu Dhabi Future Energy Company5. Fino a pochi anni fa sembrava un sogno. Oggi è stato portato quasi completamente a termine. Quindi è una realtà. Masdar City è stata un banco di prova per la creazione e replicazione di questo modello di città a energia rinnovabile in tutto il mondo. India, Stati Uniti, Francia, Italia?