L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Ogni anno le Cascate del Niagara attirano milioni di visitatori da tutto il mondo. Questa meta, oltre alla potenza ipnotica dell’acqua, offre una varietà di attività all’aperto, sentieri panoramici e attrazioni culturali. In un contesto in cui sempre più viaggiatori cercano esperienze autentiche e nel rispetto dell’ambiente, il turismo sostenibile diventa una necessità.Seguendo questo approccio la società statunitense Maid of the Mist ha introdotto una flotta di battelli elettrici nei suoi tour organizzati per i tanti turisti che si recano alle Cascate del Niagara tra Stati Uniti e Canada.
L’idea di utilizzare i battelli elettrici per il tour delle Cascate del Niagara nasce da un’iniziativa della storica compagnia Maid of the Mist, attiva fin dal 1846. Una scelta coraggiosa e lungimirante, che coniuga la tutela dell’ambiente con il desiderio di offrire ai visitatori un’esperienza indimenticabile e al passo coi tempi.
I benefici di questa svolta sono evidenti:
I due battelli, chiamati James V. Glynn e Nikola Tesla – rispettivamente come il presidente della società e il pioniere nei sistemi di energia elettrica -, sono spinti da una propulsione interamente elettrica alimentata da batterie al litio da oltre 300 kWh. I motori, silenziosi ma potenti, garantiscono la stessa manovrabilità e potenza delle vecchie imbarcazioni a gasolio, ma con un’impronta ecologica pari a zero. La ricarica delle batterie avviene in pochi minuti tra un viaggio e l’altro, grazie a stazioni appositamente progettate che sfruttano l’energia prodotta da fonti rinnovabili, in particolare quella idroelettrica. L’esperienza per i visitatori non cambia: il fascino di avvicinarsi alle cascate, avvolti dalla nebbia e dal fragore dell’acqua, resta intatto. La differenza? Ora si può vivere tutto questo sapendo di contribuire ad un turismo più consapevole che consente di rispettare l’ambiente viaggiando.
L'adozione di tecnologie a zero emissioni ha un impatto positivo anche sulla fauna e flora locali. Va detto, infatti, che la regione del Niagara ospita una biodiversità straordinaria, con oltre 350 specie di uccelli, 90 specie di pesci e numerose specie di mammiferi e piante, alcune delle quali a rischio di estinzione. La riduzione dell'inquinamento e del disturbo antropico contribuisce a proteggere questi ecosistemi delicati e favorisce la conservazione della biodiversità e la salute degli habitat naturali. L’utilizzo di battelli elettrici riduce anche l’impronta ecologica. Utilizzando un mezzo a emissioni zero, il turista partecipa a un’esperienza che non grava sull’ambiente locale. Si abbassa il consumo di carburanti fossili – contribuendo alla decarbonizzazione –, si limitano i residui inquinanti e si compie un piccolo, ma significativo gesto verso un modello di viaggio più responsabile e consapevole.7
L’iniziativa della Maid of the Mist non è unica nel suo genere. Anche altre città hanno previsto delle modifiche green nella mobilità locale con l’obiettivo di continuare a offrire esperienze indimenticabili, ma allo stesso tempo sostenibili. Ne è un esempio Amsterdam. La città olandese, che attira ogni anno oltre 20 milioni di turisti, nel 2020 ha avviato un ambizioso programma per convertire, entro il 2025, l’intera flotta di circa 550 battelli turistici e commerciali a propulsione elettrica. Attualmente, il 75% di queste imbarcazioni è già a emissioni zero, grazie all’installazione di motori elettrici alimentati da batterie al litio. Questo progetto, promosso dalla sindaca Femke Halsema, mira a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico nei canali della città, per migliorare la qualità dell’aria e preservare l’ecosistema urbano. Anche in Norvegia la sostenibilità è al centro delle politiche turistiche, con l’adozione di battelli elettrici per l’esplorazione dei fiordi, imbarcazioni silenziose e a zero emissioni che permettono ai visitatori di godere delle bellezze naturali senza disturbare la fauna locale. Ci sono esempi anche nel nostro Paese. Venezia sta compiendo passi significativi verso una mobilità più sostenibile. La città ha introdotto vaporetti ibridi e sta installando colonnine di ricarica per barche elettriche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del traffico acqueo e preservare il delicato equilibrio della laguna.
Con tecnologie come l’idroelettrico e il solare abbiamo la possibilità di rivoluzionare il mondo dei trasporti e alimentare mezzi a zero emissioni come i battelli elettrici utilizzati nelle Cascate del Niagara. L’innovazione, in questo contesto, è un vero e proprio valore strategico che guarda al domani per una sostenibilità concreta e un impegno costante per costruire un futuro davvero green, in cui ogni gesto quotidiano può contribuire a un cambiamento positivo.
30 giugno 2025 |