close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?

Simulare il calcolo bolletta gas e luce per una stima dei costi

Il simulatore calcolo bolletta gas o luce serve a massimizzare il risparmio sulle bollette. Prima o poi, infatti, può capitare a tutti di ricevere una bolletta più alta di quanto ci si aspetti: la soluzione in questo caso è monitorare i propri consumi energetici con attenzione, e per farlo in modo semplice può essere molto utile ricorrere alla simulazione di calcolo della bolletta gas o luce. Questo strumento permette infatti di avere una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini di consumo e, se necessario, di rivederne alcune che comportano sprechi di energia e perché no, scegliere un’offerta più adatta alle proprie esigenze .

A cosa serve il simulatore della bolletta gas e luce?

Sul web esistono diversi siti che offrono l’opportunità di  effettuare la simulazione del calcolo della bolletta del gas o dell’energia elettrica. Usare un simulatore di calcolo bolletta gas o luce permette di capire rapidamente quali siano i costi da affrontare mensilmente così da poter scegliere l’offerta più vantaggiosa in base alle proprie abitudini di consumo. In questo modo non si ottiene solo una stima della bolletta gas o della bolletta luce, ma un dato oggettivo sulla base del quale indirizzare le proprie scelte future.

 

Calcolo bolletta gas e luce

Perché usare il simulatore calcolo bolletta gas

Risparmiare sulla bolletta del gas è una necessità comune a tutte le famiglie e proprio per questo motivo il simulatore deve essere uno strumento accessibile a tutti.  Se si intende verificare la congruenza tra somma da pagare e consumo reale, è opportuno affidarsi a tools che si occupano di effettuare il calcolo bolletta gas.

Usare Excel per calcolare il costo della bolletta

Un modo pratico e veloce per fare la simulazione bolletta gas è quello di affidarsi a un foglio Excel. Online si trovano fogli di calcolo già  predisposti e scaricabili con le formule utili ad effettuare il calcolo. Possono essere facilmente utilizzati da tutti, è sufficiente inserire i propri dati per ottenere così un calcolo stimato dei costi in bolletta da sostenere. Se decidi di utilizzare per il calcolo della bolletta luce e gas un file Excel predisposto ricordati di verificare che siano presenti le seguenti voci:
 

  • Costi fissi: questa voce include tutti i costi sostenuti che sono indipendenti dal consumo effettivo di energia. Potrebbero includere costi di commercializzazione, canone di abbonamento, o qualsiasi altra spesa che si paga regolarmente, indipendentemente dall'effettivo uso di luce e gas.
  • Costi di consumo: questi costi dipendono dal consumo effettivo di energia elettrica e gas. I prezzi sono generalmente calcolate per kWh (kilowatt ora) per l'elettricità e per metro cubo per il gas. Questi valori devono essere moltiplicati per il consumo registrato nel periodo di fatturazione per determinare il costo totale del consumo.
  • Volume di gas consumato: questa voce è specifica per la bolletta del gas e indica la quantità di gas che è stata consumata nel periodo di fatturazione. È generalmente misurata in metri cubi ed è fondamentale per calcolare i costi variabili legati al consumo di gas.
  • Imposte e IVA: tra le imposte possiamo ritrovare le addizionali regionali (determinate a livello regionale e possono variare tra regioni, contribuiscono al finanziamento di servizi e infrastrutture locali), accise (imposte che lo Stato applica sui consumi di energia elettrica e gas in proporzione al consumo in bolletta) e, infine, l’IVA.

Quali voci incidono sui costi della bolletta gas?

Come capire quanto si spende per il gas ogni mese? Nessun problema: è possibile fare una stima abbastanza precisa dei consumi, ma prima di passare ai calcoli è bene considerare alcuni fattori che possono incidere sull’importo totale della bolletta.

Infatti, il consumo di gas non è mai fisso e dipende da diverse variabili:

 

  • Le abitudini del nucleo familiare: più tempo si passa in casa, maggiore sarà l’utilizzo del gas
  • Le temperature esterne: durante i mesi più freddi, soprattutto in inverno, è naturale utilizzare più gas per riscaldare la casa. Le condizioni climatiche influenzano in modo significativo i consumi.
  • Il prezzo della materia prima:
    il costo del gas può oscillare anche parecchio nel tempo. A influenzarlo sono vari fattori, come la domanda a livello nazionale o internazionale, i mercati energetici, le dinamiche geopolitiche e gli accordi commerciali.
  • Il coefficiente di conversione:
    questo valore tecnico serve a trasformare i metri cubi reali in Standard metri cubi (Smc), ovvero serve ad adattare quel valore alle condizioni standard di riferimento. Questo perché la quantità di gas varia leggermente in base all'altitudine, alla pressione atmosferica e alla temperatura della zona in cui vivi.
    In pratica una misura standard che permette di calcolare correttamente i consumi e i relativi costi, indipendentemente da dove ti trovi.

 Per fare una stima realistica del gas utilizzato, basta moltiplicare i metri cubi indicati dal contatore per il coefficiente di conversione specifico della tua zona. Questo  darà una misura in Smc, utile per confrontare le offerte o verificare la coerenza con la bolletta ricevuta. Oltre questi fattori da tenere in considerazione, saper leggere la bolletta del gas aiuta a comprendere quali sono le voci che influenzano il costo della bolletta del gas che sono essenzialmente tre:

 

  • Servizi di vendita: ovvero l’insieme delle attività svolte dal fornitore per acquistare e commercializzare la materia prima gas. Comprendono la componente materia gas, la commercializzazione all’ingrosso e la vendita al dettaglio. Nei servizi di vendita si trovano sia costi fissi e sia costi variabili. Nel mercato libero, i servizi di vendita sono stabiliti nel contratto per la fornitura. Il prezzo dei servizi di vendita, da solo, rappresenta oltre il 40% del costo bolletta gas.
  • Servizi di rete: si tratta delle spese per trasporto e stoccaggio e di quelle per la distribuzione locale della materia prima gas, oltre agli oneri aggiuntivi . Vengono definite annualmente dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) indipendentemente dal mercato di riferimento. 

Imposte: comprendono accise, IVA e addizionale regionale e rappresentano poco più di un terzo della spesa totale per la bolletta del gas.

Come fare il calcolo del costo di energia elettrica

Oltre alla simulazione della bolletta gas è possibile effettuare anche la simulazione bolletta elettrica. Per risparmiare sulla bolletta della luce è opportuno conoscere il quantitativo di energia elettrica consumata, gli apparecchi che consumano di più.

Calcolo bolletta luce: le variabili in gioco

Come per la bolletta del gas, anche il calcolo dell’energia elettrica è influenzato da tre diverse voci di spesa:
 

  • Servizi di vendita: ossia il prezzo vero e proprio dell’energia elettrica. Rappresentano la voce di costo principale e includono servizi e attività svolta dal fornitore per acquistare e rivendere l’elettricità ai consumatori. Le voci di spesa considerate sono il prezzo di acquisto dell’energia, il prezzo della sua commercializzazione e della vendita il prezzo del dispacciamento
  • Servizi di rete: comprendenti attività di trasporto dell’energia sulle reti di trasmissione nazionali, di distribuzione locale e la gestione del contatore. Come per il gas, la tariffa è comune per entrambi i mercati di riferimento ed è fissata dall’Autorità. I servizi di rete comprendono anche gli oneri generali di sistema
  • Imposte: ovvero accise (applicate sulla quantità di energia consumata) e IVA, applicata sul costo totale della bolletta

 

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

Calcolo bolletta gas e luce

 

Cos’è la simulazione della bolletta luce

Simulare la bolletta della luce equivale a fare una stima della bolletta elettrica. I consumi di energia variano in base ad elementi quali il numero di componenti del nucleo familiare, le abitudini di consumo e il numero e la tipologia degli elettrodomestici presenti e utilizzati. Molto dipende anche dalla classe energetica degli elettrodomestici: quelli di ultima generazione sono significativamente più efficienti, potendo ridurre il consumo energetico fino a meno della metà rispetto a modelli più vecchi e meno efficienti. Per conoscere il consumo di ogni apparecchio bisogna moltiplicare la sua potenza (espressa in kW) per il numero di ore di utilizzo. Sommare il consumo di tutti gli apparecchi ci permette di produrre un calcolo attendibile dei costi della bolletta di energia elettrica mensile.

Come fare la stima della bolletta luce

La spesa per l’energia elettrica è determinata soprattutto dalle abitudini di consumo quotidiane. Effettuare un calcolo preciso dei kWh realmente consumati non è semplice, a meno che non ci si affidi ad un adeguato misuratore. Per fare una stima dei consumi è fondamentale calcolare la differenza tra due letture eseguite in un determinato periodo di tempo. Per tenere le bollette di luce e gas sempre sotto controllo, è indispensabile coniugare un consumo consapevole degli elettrodomestici a un gestore affidabile e trasparente come Acea Energia, uno dei principali leader sul mercato da tantissimi anni, presenta offerte Luce e Gas sempre competitive e vantaggiose. 

09 luglio 2025