Il prezzo standard del gas e dell’energia elettrica dipendono da una serie di fattori: dal mercato a cui si fa riferimento (infatti al momento il consumatore può scegliere di affidarsi per il mercato dell’energia elettrica al servizio di maggior tutela o al mercato libero), dalla zona di residenza, dallo scaglione di consumo e, soprattutto, dall'offerta sottoscritta. Approfondiamo insieme queste tematiche.
Le accise sull’energia elettrica sono tasse che vengono applicate che vengono applicati sulla quantità di energia consumata. Queste tasse sull’energia elettrica si pagano indipendentemente dal contratto sottoscritto o dal gestore scelto.
Ottenere l’esenzione o il rimborso dell’accise sull’energia elettrica è possibile? Nell’ottica del contenimento o del risparmio sul costo della bolletta, la domanda è più che mai lecita. L’esenzione sulle accise dell’energia elettrica spetta infatti ai seguenti soggetti:
Per tutti questi soggetti la richiesta di esenzione delle accise sull’energia elettrica può essere effettuata attraverso il proprio fornitore di energia. Così come per le agevolazioni per le accise sull’energia elettrica, è possibile richiedere il rimborso delle accise sul gasolio di macchine operatrici e automezzi, ma solo per gli automezzi superiori a 7,5 tonnellate e che rientrano nelle categorie da Euro 3 a Euro 6. Il rimborso accise gasolio può essere richiesto e ottenuto, però, anche da un imprenditore che lavora in proprio o che lavora con dipendenti autotrasportatori e paga le spese di carburante. Il modulo per il rimborso va inviato all’Agenzia delle Dogane.
Dopo aver parlato delle tasse sull’energia elettrica, parliamo ora del costo del gas. I clienti, per la propria fornitura di gas, possono scegliere il proprio fornitore energetico sul Mercato Libero e contestualmente richiedere o la tariffa del fornitore di appartenenza oppure la tariffa di tutela stabilita dall’Autorità.
Nel mercato di tutela il costo del gas standard metro cubo è disciplinato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), cambia ogni tre mesi ed è possibile prenderne visione direttamente sul sito dell’Autorità.
Per quanto riguarda il mercato libero il costo della componente gas viene stabilito in autonomia dal singolo fornitore. Questa cifra può variare anche all’interno dello stesso gestore, in base all’offerta che si sottoscrive.
Il costo gas a metro cubo risente inoltre di due voci di spesa ben distinte. Da un lato ci sono le componenti principali, dall’altro le imposte stabilite dallo Stato, nelle quali rientrano le accise sul gas metano.
Per quanto riguarda le componenti principali, queste si suddividono in:
L’Authority fissa un prezzo uguale per tutti per quanto riguarda spese trasporto gas, gestione del contatore e oneri di sistema. In base alle offerte dei singoli gestori, invece, può invece differire il prezzo della componente gas. Conoscerlo significa risparmiare sulla bolletta del gas.
Come abbiamo detto, il costo gas al metro cubo risente in maniera sensibile anche delle accise del gas. Al pari delle altre fonti energetiche il gas infatti è soggetto a tasse. Queste sono suddivisibili in:
Il costo delle accise gas varia a seconda dell’utilizzo scelto: uso civile o uso domestico. Tra le variabili rientrano anche la residenza geografica (Centro Nord o Sud) dell’utenza e il consumo.
Come abbiamo avuto modo di specificare, la bolletta di gas metano viene calcolata in base al consumo di standard metri cubi di gas, ossia della quantità di gas metano presente all’interno di un metro cubo di spazio che è posto alla temperatura di 15 gradi di pressione atmosferica.
Sul costo gas al metro cubo e sul prezzo finale della bolletta incidono anche altre variabili. In quale scaglione rientra la propria utenza? Dove si risiede? Zona geografica e volume di consumo impattano in misura diversa sul costo della bolletta. Oltre al costo della materia prima gas, quindi, il costo di un smc (standard metro cubo) prende in considerazione anche:
L’Italia è stata infatti suddivisa in sei zone, ognuna delle quali dispone di un coefficiente di adeguamento altimetrico-climatico. La suddivisione non coincide con quella amministrativa, ma è fatta in base alle temperature: chi rientra nella zona climatica A ha temperature medie annue più elevate, mentre chi risiede in F ha temperature più basse. Queste ultime godono di prezzi gas inferiori, in quanto si stima un consumo maggiore per l’utilizzo dei riscaldamenti durante l’anno.
Il risparmio sulla bolletta del gas e della luce dipende quindi da una serie di fattori legati alla materia prima e alle accise, ma dipende anche dalla scelta del fornitore giusto.
Acea Energia è la soluzione migliore per chi cerca un fornitore attento alle esigenze del cliente, affidabile e trasparente, ma soprattutto in gado di poporre offerte Luce e Gas personalizzate per ogni esigenza. Scopri le offerte Luce e Gas di Acea Energia, scegli quella più adatta a te e comincia a risparmiare subito sulla bolletta del gas e dell’energia elettrica.
Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine e gas con compensazione delle emissioni di CO2.
Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine