L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
La più grande differenza tra un’auto elettrica e un’auto a carburante consiste, ovviamente, nel tipo di alimentazione. Mentre le macchine tradizionali devono essere rifornite regolarmente alle stazioni di servizio, i veicoli elettrici possono essere riforniti anche a casa, grazie alle wallbox domestiche. La stazione di ricarica, o wallbox, consente di ricaricare l’auto elettrica a casa anche per lunghi periodi. Ma cos’è una wallbox domestica? E quanto costa installare una colonnina elettrica? È davvero indispensabile acquistare una wallbox? Vediamolo insieme.
I veicoli elettrici sono tra i protagonisti del futuro della mobilità. L’e-mobility sta continuando a mutare le regole del mercato, specialmente negli ultimi anni, grazie a prezzi sempre più competitivi, incentivi statali e vantaggi eccezionali. Questo vuol dire che i nuovi e-driver potrebbero trovare utile, se non indispensabile, l’installazione di una wallbox a casa propria.
La wallbox è una stazione di ricarica domestica progettata per la ricarica delle auto elettriche a casa e in grado di trasmettere la corrente dall’utenza domestica all’auto tramite un cavo. È simile alle colonnine elettriche tradizionali, ma ha dimensioni più contenute e viene installata sulla parete. Rispetto alle colonnine classiche è quindi meno ingombrante e trasforma una semplice presa elettrica in una stazione di ricarica: per semplificare è la giusta via di mezzo tra le colonnine elettriche e le prese per auto. La ricarica avviene in condizioni di massima sicurezza, è più veloce ed è ideale per rifornire il veicolo durante soste più lunghe, come quelle notturne. Esistono differenti tipi di wallbox domestica, ma molti modelli sono arricchiti di comode funzionalità. Per esempio, è possibile programmare la ricarica del veicolo da remoto tramite app, così puoi ricaricare la tua auto sfruttando le fasce energetiche più convenienti secondo la propria offerta energetica. La wallbox domestica permette anche di conoscere lo stato della ricarica e il tempo che manca al completamento, il consumo, il costo delle ricariche effettuate e altro ancora. Un aspetto interessante è che alcune case produttrici hanno inserito nelle proprie wallbox la possibilità di regolare la fonte di energia solo con energia autoprodotta. Per chi ha un impianto fotovoltaico, quindi, significa non prelevare energia dalla rete e, di fatto, ottenere un risparmio consistente sui consumi.
L’energia che ti forniamo è attestata da «Garanzia d’Origine». Compensiamo le emissioni di CO2 mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati.
Compensiamo le emissioni di CO2 mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati.
La wallbox ha generalmente bisogno di un muro (quello del proprio garage o del posto auto in condominio) su cui essere installata. Ma molte case produttrici forniscono (come optional o perfino inclusa nel prezzo) una struttura in acciaio o in cemento per ovviare alla eventuale mancanza del muro. In base al modello si potranno ricaricare contemporaneamente una o più auto; nel secondo caso però i tempi di ricarica rallenteranno perché la potenza della wallbox sarà suddivisa tra tutti i veicoli collegati.
Se si vuole installare la wallbox nel proprio garage all’interno di un condominio, è bene sapere che non è necessario chiedere alcuna autorizzazione ai condomini, ma è sufficiente comunicarlo all’amministratore; l’installazione nelle aree comuni prevede invece l’approvazione dell’assemblea condominiale, anche se il parere negativo dell’assemblea non impedisce l’installazione della colonnina, ma in tal caso le spese sono a carico dei soli condomini interessati, con l’unico vincolo della garanzia di non danneggiare le parti comuni o di comprometterne l’uso.
Per installare una wallbox domestica è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato, che al termine dell’installazione rilascerà la certificazione necessaria per considerare l’impianto a norma. Il luogo ideale in cui installare la wallbox è il posto auto o il garage della propria casa o condominio.
Come ricaricare l’auto elettrica a casa? La wallbox non è l’unica opzione. Esistono infatti anche le colonnine per la ricarica delle auto elettriche a casa. Ci sono perfino ricariche wireless: alcuni veicoli elettrici possono ricaricarsi senza fili, tramite un processo induttivo, grazie a una specifica placca di ricarica installata nel pavimento o integrata nella pavimentazione.
La scelta tra una wallbox e una colonnina di ricarica auto a casa è piuttosto semplice e dipende principalmente dal numero di veicoli che devono essere serviti dalla stazione di ricarica.
Come scegliere allora tra una colonnina per la ricarica dell’auto elettrica a casa e una wallbox? Se l’auto da ricaricare è solitamente una sola, è sufficiente la wallbox. Se le auto elettriche da ricaricare contemporaneamente sono due, è meglio orientarsi verso una colonnina di ricarica, che ospita almeno due prese. Inoltre, l’installazione delle colonnine elettriche è preferibile nelle aree pubbliche o in grossi condomini perché più resistenti a eventuali atti di vandalismo e quindi in zone di passaggio dove c’è meno controllo.
Il tempo che serve per caricare un’auto elettrica da casa dipende dalla potenza della wallbox e da quella del caricabatteria interno al veicolo. Una ricarica completa per una batteria media impiega di solito tra le 6 e le 8 ore. Le batterie al litio, però, beneficiano di tante piccole ricariche, anche non complete, perfette per le piccole soste tra una commissione e l’altra.
Ma quanto costa una colonnina di ricarica? Secondo l’indagine condotta da ARERArera citata dalla rivista Quattroruote* le wallbox domestiche hanno un prezzo piuttosto variabile, che oscilla tra i 900 e i 1.500 euro. Il costo di una wallbox in generale dipende da diversi fattori:
Per sapere quanto costa installare una colonnina elettrica non si può prescindere da queste considerazioni e dall’eventualità dell’esecuzione di opere murarie o simili.
Se decidi di installare una wallbox a casa per la ricarica della tua auto elettrica è importante affidarsi ad un fornitore affidabile e che ha a cuore la tutela dell’ambiente in cui viviamo. Acea Energia con le sue offerte luce e gas 100% ECO, l'energia elettrica che ti forniamo è attestata da "Garanzia d’Origine" ossia dalla certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica; il Gas è con compensazione delle emissioni di CO2 ottenuta tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati.
NOTE
* Quattro ruote | Ecco quanto costano wallbox e colonnine
27 ottobre 2022 |