L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Fare un confronto delle offerte gas è molto importante per capire quale sia la soluzione migliore per le proprie esigenze e quindi ottimizzare la spesa sulla bolletta di casa. Ogni famiglia ha le proprie necessità e la ricerca della migliore offerta gas passa attraverso bisogni e stili di vita individuali. Sapersi districare in un mercato eterogeneo è essenziale per razionalizzare le spese e dimenticarsi della bolletta.
Inutile girarci intorno, quando confronti le offerte gas, il rischio di fare confusione è elevato. Proviamo a entrare nel dettaglio e capiamo quali sono i parametri da tenere in considerazione nella ricerca della miglior offerta gas, partendo dalle tue abitudini di consumo.
Non tutte le famiglie hanno le stesse esigenze. Chi possiede un piano cottura a induzione, non avrà bisogno del gas per la cottura dei cibi , ad esempio. Chi, invece, ha un riscaldamento autonomo con la caldaia a gas, consumerà di più di chi ha un condizionatore.
Un altro fattore importante da considerare quando si confrontano le offerte del gas, è il numero dei componenti della famiglia. Gli abitanti del nucleo domestico influiscono sul consumo medio del gas metano e, quindi, sulla bolletta finale. Allo stesso modo, anche la superficie dell’abitazione determina il prezzo finale della materia prima. Una casa più grande in termini di superficie ha, proporzionalmente, un volume maggiore e di conseguenza un consumo medio più alto.Dopo aver individuato le proprie abitudini di consumo, decisive nella ricerca dell’offerta gas più conveniente, possiamo passare ai dati veri e propri dell’utenza.
Il gas metano è una risorsa essenziale nella vita quotidiana. Per valutare con criterio quale offerta è quella più adatta, devi capire prima di tutto a cosa ti serve il suo utilizzo. Le forniture domestiche gas distinguono tre tipologie d’uso:
· cottura cibi;
· produzione di acqua calda sanitaria;
In questo modo avrai la misura di quanta componente gas – che viene misurata in smc (standard metro cubo) - hai bisogno per soddisfare tutte le necessità familiari.
Anche la provincia e il comune di residenza possono incidere sul prezzo finale. Il posto in cui si vive influisce, infatti, sulle quote variabili dei costi di trasporto della materia e della gestione del contatore.
Esistono sei ambiti tariffari che riguardano le spese per il trasporto nelle varie regioni. Il costo del trasporto è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e non è modificabile dal fornitore. Ecco quali sono le zone tariffarie in cui è suddiviso il Paese:
Informarsi a quanto ammontano le spese relative alla provincia e al comune di residenza è un passo importante per scegliere la migliore offerta.
Cerchi il fornitore gas più conveniente ma non sai qual è il tuo consumo annuo di gas metano? Meglio correre ai ripari. Prendi una vecchia bolletta e cerca la voce “consumo annuo”. Ogni fornitore ha il suo sistema per rendere evidente questo dato, ma qualunque sia la forma grafica, tutti specificano il consumo medio, quello parziale sui diversi mesi e quello annuo:in altre parole, quanto hai consumato di solo gas in 365 giorni. È un numero importante da considerare sia relativamente al consumo totale, ma anche ai picchi stagionali. Per esempio, una famiglia che ha un impianto di riscaldamento autonomo a caldaia a gas dovrà stare più attenta alla bolletta del gas durante i mesi freddi e cercare un’offerta gas che sia conveniente per questa esigenza.
A differenza dell’energia elettrica, nel caso del gas non c’è una reale diversità in termini di costo tra fornitura domestica residente e non residente. Questa voce, quindi, non incide in nessun modo sulla ricerca della migliore offerta per te.
Capire com’è composta la bolletta è un ulteriore passaggio importante per trovare l’offerta migliore per il gas. Ci sono spese fisse, definite dalla normativa di settore, e spese variabili, decise dal gestore. Tenerle d’occhio ci consente di scegliere con consapevolezza e criterio.
I servizi di vendita sono la principale voce di spesa della bolletta del gas e includono i costi per la materia gas naturale . Sono composti da una quota fissa e da una quota variabile, sulla base del consumo del gas, e nel mercato libero ogni fornitore fissa il suo prezzo.
I servizi di rete comprendono i costi sostenuti per il trasporto e la gestione del contatore gas e rappresentano circa il 20-25% della bolletta. Riguardano tutte le spese che il fornitore affronta per la consegna della materia nelle case dei suoi clienti, incluso lo stoccaggio. I servizi di rete sono formati da una quota fissa e da una quota variabile, stabilita ogni tre mesi dall’ARERA. Oltre ai costi di distribuzione, stoccaggio e gestione del contatore, i servizi di rete includono anche gli oneri di sistema.
Le imposte nella bolletta del gas includono:
Come abbiamo visto, fare un buon confronto del prezzo del gas tra le migliori compagnie non è un’operazione semplice e le voci da considerare sono molteplici. È per questo che Acea Energia non si impegna soltanto per garantire un prezzo vantaggioso, ma offre anche attenzione al cliente, chiarezza e trasparenza. Tra le sue offerte di Luce e Gas potrai individuare facilmente quella più adatta alle tue esigenze.
12 maggio 2025 |