Guida all’acquisto degli elettrodomestici di casa

L’acquisto degli elettrodomestici è una spesa comune  a tutte le famiglie. Saper scegliere bene gli elettrodomestici, garantisce un doppio risparmio: rimandare la loro sostituzione, destinata ad avvenire più tardi nel tempo, ed un significativo risparmio sulle bollette. Nella guida all’acquisto sugli elettrodomestici che segue, vediamo allora se comprare lavatrice e lavastoviglie online o in negozio, quali sono le detrazioni fiscali previste e dove acquistare elettrodomestici on line.

Guida acquisto elettrodomestici: i fattori da considerare

Quando si compra o si ristruttura casa, quella per l’acquisto elettrodomestici è una delle voci di spesa da tenere in considerazione. Prima di decidere se acquistare elettrodomestici online, occorre dunque prendere in esame alcune variabili. Tra queste rientrano:

  • Budget a disposizione
  • Dimensione della casa
  • Caratteristiche dei componenti del nucleo familiare

È importante privilegiare l’acquisto di elettrodomestici di elevata classe di efficienza energetica, ovvero capaci di svolgere le loro funzioni consumando meno energia e che garantiscono un considerevole risparmio sulla bolletta, soprattutto se associati alle migliori tariffe luce e gas per casa Acea Energia.

Guida all’acquisto degli elettrodomestici

Acquisto elettrodomestici: cosa sapere prima di comprare

Quali sono gli elettrodomestici da comprare? La scelta è dettata soprattutto dall’ambiente in cui vengono inseriti. In cucina si può optare per elettrodomestici ad incasso o free standing, ovvero a libera installazione. Per questo il concetto di spazio è sempre il primo da valutare, ma non sempre a fronte di una metratura abbondante la scelta ad incasso risulta più efficace. Una cucina già montata può disporre di elettrodomestici meno performanti e che consumano di più. Un altro aspetto di cui tener conto è allora il tipo di elettrodomestico. Più questo resterà in funzione (si pensi, ad esempio, al frigorifero), più è consigliato sceglierlo della migliore classe energetica

Acquisto elettrodomestici per la casa: quali scegliere per la cucina

L’etichetta energetica è la prima cosa da controllare nell’acquisto degli elettrodomestici. La cucina è l’ambiente della casa in cui viene inserita la maggior parte degli apparecchi. Inoltre scegliere elettrodomestici eco-friendly è utile per ridurre l’impatto ambientale. Una volta deciso dove posizionare gli elettrodomestici, non resta altro che procedere all’acquisto.

  • Frigorifero: quante persone ci sono in casa? Con quale frequenza si cucina? Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più impattanti sul consumo energetico. Bisogna sceglierlo della giusta dimensione e capire se optare per la soluzione combinata (con congelatore compreso) o meno. Qualora il freezer sia compreso, è fondamentale che i due motori siano separati.
  • Forno elettrico: il costo dipende dalle modalità di cottura presenti (statica, ventilata, a vapore, grill) e anche dalle funzioni di autopulizia. A seconda della scelta si possono cuocere più cibi insieme, sebbene con consumi maggiori. In base alle esigenze può essere intelligente prediligere i sistemi che abbinano la modalità elettrica al microonde.
  • Forno a microonde: funzioni base o grill? I modelli combinati soddisfano ogni esigenza, ma mai come in questo caso la scelta va effettuata in base alle proprie esigenze poiché il microonde non è considerato un elettrodomestico indispensabile.
  • Cappa: la cucina è angolare, lineare o in muratura? La cappa assume un ruolo molto importante in una cucina, specialmente in quelle più usate. Indispensabile per chi frigge, la cappa da cucina può avere una profondità, di cui tener conto in fase di acquisto, dai 35 ai 60 centimetri. L’altezza della cappa dipende invece dalla lunghezza del condotto di aspirazione dei fumi. Altri criteri fondamentali sono, ovviamente, la potenza della cappa e il tipo di filtraggio. Nell’eventualità di una cucina poco spaziosa, è possibile optare per una cappa a ricircolo, che filtra l’aria e la rimette in circolo pulita e priva di odori.

Lavastoviglie: guida all’acquisto della lavapiatti perfetta

Chi ha lavato per anni i piatti a mano lo sa: non c’è nulla che dia soddisfazione come la lavastoviglie.  La lavastoviglie può essere a incasso o a libera installazione. In questo caso è possibile comunque togliere il pianale superiore se si ha la necessità di inserire l’elettrodomestico sotto a un piano da lavoro. I programmi sono importanti, specialmente in merito al consumo di acqua e di elettricità: scegliere il programma eco permette di effettuare lavaggi a basse temperature e quindi risparmiare tutelando al contempo l’ambiente. Le dimensioni rappresentano un altro aspetto rilevante: i modelli più comuni sono alti generalmente sugli 85 cm. Esistono però anche mini lavastoviglie, di volume inferiore e carico ridotto, che possono essere la soluzione ideale per seconde case, monolocali o per chi vive da solo.

Guida acquisto lavatrice: come scegliere  

La lavatrice è un grande elettrodomestico indispensabile in tutte le famiglie. L’acquisto online di elettrodomestici ha aumentato enormemente la varietà di scelta e, al contempo, ha reso più complicato capire quale modello acquistare. Il bucato perfetto è il risultato di un insieme di fattori da prendere in esame con attenzione, a cominciare dalle dimensioni dell’elettrodomestico. I modelli di lavatrici sono principalmente tre:

  • Con carica frontale (il modello più classico)
  • Con carica dall’alto (il modello “americano”)
  • Modello slim (di dimensioni più contenute rispetto alle altre due, solitamente a carica frontale).

Le dimensioni standard sono 60 cm di larghezza per 85 cm di altezza. Di solito la profondità è di 60 cm, tranne per le slim che riescono a raggiungere anche i 45 cm e sono la scelta ideale per chi ha poco spazio.

La capacità di carico è un altro dettaglio da valutare per l’acquisto della lavatrice perfetta. Una famiglia numerosa non può accontentarsi di un carico da 6kg, ma troverà più opportuno adottare un cestello che accolga fino a 12 kg. La capacità di carico è influenzata dal numero di persone che utilizzano la lavatrice e della frequenza di lavaggio.

Come nel caso della lavastoviglie, è di fondamentale importanza scegliere il programma di lavaggio giusto: la modalità eco permette di lavare i capi a basse temperature, garantendo risparmio in bolletta e una maggiore durevolezza degli abiti.

Scopri le nostre offerte 100% ECO per la tua casa


Luce e Gas 100% ECO


Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine e gas con compensazione delle emissioni di CO2.

SCOPRI DI PIÙ

Luce 100% Green


Energia elettrica da fonti rinnovabili come attestato da garanzia d'origine
 

SCOPRI DI PIÙ

Gas 0% CO2


Gas con compensazione
delle emissioni di CO2.


SCOPRI DI PIÙ

Piccoli elettrodomestici: quali scegliere?

A cosa servono? Sono davvero utili in casa? Di piccoli elettrodomestici sono pieni i negozi, ma il rischio concreto è quello di acquistare oggetti che verranno utilizzati poco o nulla. Alcuni, ad esempio, sono specifici per chi ha in casa neonati o bambini, mentre altri sono lussi (o sfizi) per pochi. Così mentre tostapane, frullatore e bilancia elettronica possono fare al caso di ogni famiglia, il discorso cambia quando si passa a parlare di altri oggetti. Quali? Ad esempio l’aspirabriciole, la macchina per i popcorn, la pasta o il pane, o ancora la macchina per cappuccino.

In questa categoria non rientrano, per ovvie ragioni, elettrodomestici fondamentali come l’aspirapolvere o il condizionatore. Il primo è ormai di uso comune nelle case italiane da oltre trent’anni, mentre il secondo rappresenta una spesa ingente ma che vale sempre la pena considerare. Sia perché nei modelli inverter si può disporre di caldo e freddo con bassi consumi, sia perché sono previste detrazioni fiscali in sede d’acquisto.

Guida all’acquisto degli elettrodomestici

Detrazione acquisto elettrodomestici

A proposito di sgravi fiscali, il famoso Ecobonus del 110% riguarda anche l’acquisto di elettrodomestici. Il bonus elettrodomestici 2020 si applica ai contribuenti che, in seguito a un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio 2019, facciano un acquisto di elettrodomestici on line o in negozio. Gli elettrodomestici avranno confermata una detrazione Irpef del 50%. Per ottenerla gli elettrodomestici devono essere di classe non inferiore alla A+ (A per i forni). La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.

Acquistare elettrodomestici online conviene?

Dove acquistare gli elettrodomestici on line? Comprare gli elettrodomestici su internet è una soluzione sempre più gettonata. Gli e-shop hanno infatti la possibilità di applicare sconti maggiori rispetto ai negozi fisici e, in genere, dispongono di una gamma più ampia di prodotti. Bisogna però prestare particolare attenzione perché non tutti gli shop online sono affidabili. Se si vive in un condominio e si è scelto un elettrodomestico di grandi dimensioni (come un frigorifero), sarà utile richiedere la consegna al piano, prima di procedere all’acquisto, inoltre, è consigliato comparare i prezzi con quelli presenti negli altri store – online e fisici – e verificare le modalità di consegna e di reso.

20 gennaio 2021

 

 

chiudi
Scopri MyAcea Energia

L’area in cui puoi gestire in completa autonomia le tue forniture Luce e Gas

Comunica
l'autolettura

Controlla
i tuoi consumi

Attiva
la domiciliazione

Scegli
Bolletta web

 

Sei già cliente Acea Energia?

Accedi subito alla
tua area riservata

Accedi