Sviluppo economico sostenibile, basato su ricerca, innovazione, tecnologia e guidato dalla leadership locale con una logica di pianificazione integrata 1.
Una città mediterranea dalle stradine strette e colorate, cuore pulsante del commercio ligure. Oggi Genova ospita poco più di 583 mila abitanti e dopo aver affrontato diverse fasi di espansione urbana, è pronta a trasformarsi in una smart city sostenibile per offrire ai cittadini tutti i servizi e le tecnologie per vivere nel pieno rispetto dell’ambiente.
Sviluppo economico sostenibile, basato su ricerca, innovazione, tecnologia e guidato dalla leadership locale con una logica di pianificazione integrata 1.
Questo è lo scopo dei membri dell’associazione Genova Smart City, portare avanti l’idea di una città smart in grado di migliorare la qualità della vita delle persone anche attraverso una salvaguardia ambientale, così come è stato per le città europee di Burlington e di Malmö. Per questo, il Comune ha partecipato a diversi bandi e programmi dell’Unione Europea per ricevere i fondi necessari per la trasformazione della città in smart city2.
Transform è il primo bando europeo vinto da Genova e si pone l’obiettivo di individuare una metodologia per la trasformazione della città in smart city. La città ha scelto il quartiere Mela Verde come area pilota e luogo di sperimentazione. Grazie all’utilizzo di energie rinnovabili, è stato possibile alimentare e fornire energia elettrica rinnovabile a edifici pubblici e privati, e dotarli di riscaldamento e condizionamento dell’aria in modo sostenibile3.
Per digitalizzare la città, Genova ha partecipato al Digital Europe, il primo programma europeo che sostiene la trasformazione digitale delle città e fornisce supporto alle imprese, favorendo l’ingresso delle tecnologie digitali nella filiera cantieristica4. Il passo successivo? Creare un digital twin per uno dei porti della città. Grazie al progetto DIGITbrain, e con il supporto dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale, verrà realizzato un “gemello digitale”, ovvero una copia perfetta digitale delle informazioni che descrivono il porto. In questo modo sarà possibile studiare nel dettaglio tutti i dati raccolti per aiutare le imprese nello sviluppo del settore, affrontare le sfide della nuova rivoluzione industriale e stimolare la competitività5.
Genova ha vinto anche il bando per Celsius, un progetto europeo che unisce una rete di 72 città per lo sviluppo e ottimizzazione delle reti di teleriscaldamento e raffreddamento. L’idea è di riutilizzare l’energia che altrimenti andrebbe dispersa attraverso un turbo espansore, ovvero un impianto in grado di recuperare l’energia sfruttando il salto di pressione nelle condotte di distribuzione del gas metano della rete cittadina. In questo modo sarà possibile creare energia sostenibile riducendo le emissioni di CO26.
Si chiama il quartiere “le Lavatrici”, sono case popolari costruite alla fine degli anni 80 sulla collina del quartiere San Pietro a Prà e contano più di 500 appartamenti realizzati per ospitare anziani a basso reddito7. L’Università di Genova si è fatta promotrice del progetto di riqualificazione energetica degli appartamenti per ridurre i consumi per il riscaldamento e aumentare il benessere abitativo dei condomini. Grazie ai finanziamenti del progetto europeo R2Cities verranno sostituiti gli infissi con serramenti ad alta efficienza termica e i vecchi impianti termici con caldaie a condensazione, per un risparmio energetico del 60% rispetto agli utilizzi attuali. Inoltre, saranno installati i pannelli fotovoltaici per l’alimentazione dei quadri ausiliari della centrale termica, rendendo ogni appartamento energeticamente autosufficiente8.
L’impegno di Genova per la sostenibilità energetica rappresenta un aspetto fondamentale per la realizzazione di nuovi progetti in ambito di smart city.
Vivere in una smart city significa vivere in una città attenta all’ambiente e al benessere dei propri cittadini, sempre più sensibili alle tematiche green e legate alla sostenibilità.
Anche Acea Energia è attenta a quest’aspetto e all’esigenze dei propri consumatori, infatti mette a disposizione dei suoi clienti un’offerta Luce e Gas che rispetta l’ambiente, è Acea Viva, l’offerta che utilizza l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come attestato dalla “Garanzia d’Origine” (GO). Una certificazione elettronica che dimostra l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate, garantendo l’effettiva provenienza dell’energia elettrica.
NOTE
1 Genova smart city
https://www.genovasmartcity.it/smart-what
2 Progetti Europei
https://smart.comune.genova.it/sezione/progetti-europei
3 TRANSFORM, Transformation Agenda For Low Carbon Cities
https://smart.comune.genova.it/sezione/progetti-europei/transform
4 A Genova un polo per digitalizzazione imprese blue economy
https://www.start4-0.it/a-genova-un-polo-per-digitalizzazione-imprese-blue-economy/
5 Competence center Start 4.0 di Genova: rilancio tech per le infrastrutture italiane. E...
https://www.start4-0.it/competence-center-start-4-0-di-genova-rilancio-tech-per-le-infrastrutture-italiane-e/
6 CELSIUS, Combined Efficient Large Scale Integrated Urban Systems
https://smart.comune.genova.it/sezione/progetti-europei/celsius
7 R2CITIES: Genova, Valladolid e Kartal trasformate in città a 0 consumi
https://www.rinnovabili.it/greenbuilding/smart-city/r2cities-genova-valladolid-e-kartal-trasformate-citta-consumi-0/
8 Entra nella fase operativa il progetto europeo R2Cities
http://www.comune.genova.it/content/entra-nella-fase-operativa-il-progetto-europeo-r2cities