close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?


Offerte luce e gas Cagliari: come scegliere le più adatte alle proprie esigenze

Al mare tutto l’anno: a Cagliari puoi farlo! Insieme alla possibilità di godere di un clima mite e di vivere in una città soleggiata e a misura d’uomo. Se stai per trasferirti nel capoluogo sardo o sei alle prese con il trasloco in una nuova casa prima o poi dovrai occuparti delle tue forniture domestiche. Ma come fare a scegliere le offerte luce e gas a Cagliari più idonee alle tue esigenze? In questa guida ti aiuteremo a capire cosa fare per trovare un fornitore per le bollette luca e Gas a Cagliari.

Offerte luce e gas Cagliari: guida alla scelta

Valutare le offerte luce e gas per le forniture della tua abitazione a Cagliari è una scelta da fare con attenzione. Decidere quale sia la migliore offerta significa innanzitutto essere consapevole delle proprie abitudini di consumo, magari con l’aiuto di un simulatore per il calcolo delle bollette; solo dopo aver valutato attentamente quante ore al giorno si vive in casa o in quale fascia oraria si consuma di più, potrai scegliere le offerte più adatte alle tue esigenze energetiche ed economiche.

Le parole d’ordine sono risparmio e sostenibilità: il rispetto dell’ambiente (elettrodomestici di classi energetiche elevate, lampadine a basso consumo, soluzioni smart) ha in genere un impatto positivo anche sul portafogli. Non sottovalutare poi la praticità di affidare tutte le tue forniture a un unico fornitore, una buona soluzione in questo caso per la tua fornitura di energia elettrica e gas metano a Cagliari potrebbe essere l’offerta Luce e Gas di Acea Energia.

Offerte luce e gas Cagliari

Allaccio, subentro o voltura?

Una volta entrato nella tua nuova casa a Cagliari, verifica lo stato del punto di fornitura:

  • se il contatore non è mai stato installato allora è necessario richiedere un allaccio; Le tempistiche necessarie per un allaccio luce e gas a Cagliari variano in base al tipo di lavori da realizzare: si va da un mese per le situazioni più semplici a due per lavori più complessi;
  • se il punto di fornitura è già attivo ti basterà fare una voltura, cambiando semplicemente il nome dell’intestatario dell’utenza;
  • se il precedente inquilino ha disattivato il punto di fornitura, dovrai richiedere un subentro;
  • se invece il contatore è installato è ma non è mai stato attivato prima del tuo arrivo, come negli edifici di nuova costruzione, dovrai richiedere una prima attivazione.

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

Offerte luce Cagliari

Se hai appena fatto un allaccio luce a Cagliari, non ti rimane che scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica. Prima di procedere a un confronto delle offerte luce però analizza le tue abitudini di consumo per capire se optare per una tariffa monoraria, bioraria o a fasce.

Se ti trovi spesso a casa durante la settimana, ti converrà decidere per una tariffa monoraria. Con questo piano tariffario, infatti, senza differenze tra ore diurne e notturne, il costo della luce resterà invariato durante tutta la giornata e la settimana, compresi i giorni festivi. Se invece passi la giornata fuori casa probabilmente i tuoi consumi si concentreranno la sera o durante il fine settimana, motivo per cui sarà per te più conveniente optare per una tariffa bioraria.
Con la tariffa a fasce, invece il prezzo dell’energia varia in base a tre fasce orarie: pagherai di più dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 8 alle 19 (F1); un po’ meno da lunedì a venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, e di sabato dalle 7:00 alle 23:00 (F2); ancora meno da lunedì a sabato, dalle 23:00 alle 7:00, di domenica e nei giorni festivi (F3).

Offerte luce e gas Cagliari

Gas metano a Cagliari

Se vuoi invece confrontare le migliori offerte gas a Cagliari è importante capire alcuni aspetti rispetto al tuo fabbisogno energetico. Puoi infatti usare il gas per riscaldare casa, per produrre acqua calda sanitaria e per cuocere i cibi. Se il riscaldamento di casa è alimentato da una caldaia a gas, se la cottura dei cibi avviene tramite piano a induzione o attraverso il tradizionale fornello a gas. E’ importante sapere inoltre che il prezzo del gas dipende, oltre che dalle nostre abitudini di consumo, anche dalla zona di residenza. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), stabilisce sei zone tariffarie che tengono conto del clima; significa che sul territorio nazionale il riscaldamento non può essere acceso ovunque indistintamente nello stesso periodo e per il medesimo numero di ore giornaliere. Questo consente di valutare quale sia l’effettivo fabbisogno energetico per ciascuna area, meglio se aiutati da un simulatore per il calcolo della bolletta del gas. Le fasce climatiche sono:

  • Zona A: comuni con gradi-giorno inferiori a 600. Appartengono a questa fascia Linosa, Lampedusa e Porto Empedocle.
  • Zona B: gradi-giorno compresi tra 600 e 900. Comprende le province siciliane di Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani, oltre alle calabresi Crotone e Reggio Calabria.
  • Zona C: gradi-giorno compresi tra 901 e 1400. Vi rientrano le province di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Benevento, Salerno, Napoli, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Sassari, Oristano, Cagliari, Imperia, Latina e Ragusa.
  • Zona D: gradi giorni tra 1401 e 2100. Vi si ritrovano le province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Massa Carrara, Livorno, Grosseto, Lucca, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Teramo, Pescara, Chieti, Genova, La Spezia, Savona, Roma, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Foggia, Forlì, Isernia, Matera, Nuoro, Terni e Vibo Valentia.
  • Zona E: gradi-giorno tra 2101 e 3000. Comprende le province di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano, Varese, Sondrio, Pavia, Bologna, Ferrara, Piacenza, Modena, Parma, Ravenna, Rimini, Reggio Emilia, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Rieti, Frosinone, Bolzano, Campobasso, Enna, L’Aquila, Perugia, Potenza, Arezzo.
  • Zona F: gradi-giorno superiori a 3000. Comprende quelle di Cuneo, Belluno e Trento.

31 marzo 2025